Superbonus+incubo%3A+migliaia+di+famiglie+restano+con+i+crediti+incedibili+in+mano
ilovetrading
/2022/04/14/superbonus-incubo-migliaia-di-famiglie-restano-con-i-crediti-incedibili-in-mano/amp/
Bonus

Superbonus incubo: migliaia di famiglie restano con i crediti incedibili in mano

Sui bonus casa decisamente c’è qualcosa che non va e gli allarmi lanciati dal mondo dell’edilizia avrebbero dovuto essere ascoltati.

Vediamo che cosa sta succedendo. I bonus casa chiaramente non sono simpatici al Governo e questo è anche comprensibile perché 4,4 miliardi di frodi perpetrate grazie questi bonus e soprattutto al bonus facciate non possono che imporre una grande durezza.

Il Governo è intervenuto per cercare di bloccare le troppe frodi con una serie di interventi normativi che hanno reso il bonus sempre più complesso e contorto.

Ora nessuno vuole più i crediti

Non solo il bonus diventa più difficile, ma è soprattutto la cessione del credito a diventare una vera e propria corsa ad ostacoli. Tanti costruttori lamentano delle giornate intere perse soltanto dietro le scartoffie.

Ma non è solo una questione di perdita di tempo: la nuova normativa è così complessa, contorta e dissuasiva che le banche ormai non accettano più i crediti. Questa è una vera e propria bomba sul mondo della cessione dei crediti ma anche sull’edilizia in generale. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo ma soprattutto che cosa sta cambiando. Quando è partita la nuova normativa con la cessione dei crediti ferma a 3 passaggi sono arrivate sanzioni molto dure per chi sbaglia e controlli molto severi e cervellotici.

Cosa possono fare ora le famiglie

La conseguenza è stata che fin da subito Poste Italiane ha reso molto più difficile l’accettazione del credito. Ma è notizia degli ultimissimi giorni che anche Unicredit e Intesa Sanpaolo vadano verso uno stop alla cessione dei crediti. Dunque in sostanza l’attuale panorama che si para dinanzi agli occhi di chi voglia accedere al bonus è che molto probabilmente si ritroverà con il credito in mano e non riuscirà a cederlo a nessuno. La rabbia delle famiglie e anche del mondo dell’edilizia è tanta.

La nuova normativa

La nuova normativa tre passaggi poi diventati 4 in realtà rende tutto davvero troppo difficile e le banche per non trovarsi nei guai impongono controlli stringentissimi oppure per sicurezza rifiutano proprio i crediti. Una vera e propria situazione esplosiva resa ancora più complessa dai rincari continui del costo delle materie prime. Prima l’inflazione e poi la guerra in Ucraina hanno gonfiato fino all’inverosimile i prezzi ed ora l’edilizia rischia davvero di fermarsi. Riuscirà il Governo a rendere la normativa più incoraggiante per le banche? Difficile dirlo anche perchè la priorità sembra sempre quella di evitare le frodi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa