Contributi+INPS%3A+le+donne+possono+averne+anni+gratis+con+questa+domanda
ilovetrading
/2022/04/15/contributi-le-donne-hanno-diritto-ad-averli-gratis-dallinps-come-ottenerli/amp/
Pensioni

Contributi INPS: le donne possono averne anni gratis con questa domanda

L’INPS eroga le pensioni di anzianità così come quelle di invalidità e la normativa attorno all’INPS è sempre più complessa.

Spesso infatti ci sono delle opportunità molto vantaggiose che non sono conosciute dagli stessi beneficiari e questo chiaramente è un grosso peccato.

Come sappiamo la situazione pensionistica per le donne in Italia è particolarmente grave. Infatti i contributi delle donne spesso sono assai discontinui non solo per le gravi lacune del mercato del lavoro sempre più povero e precario, ma anche perché la cura dei figli spesso blocca per anni lavorativamente le donne.

Contributi extra dall’INPS

Questa è solo una delle tante ragioni che spingono molte donne a chiedere online il reddito di base universale all’unione europea, una misura che può garantire un minimo a tutti e che si spesa possa diventare realtà al più presto.

Dunque se andare in pensione è difficile per tutti a causa di uno stato sociale sempre più lontano dalle esigenze della gente, per le donne diventa ancora più ostico. Per venire incontro alle difficoltà delle donne sul fronte contributivo esiste un’agevolazione che può essere davvero molto preziosa. Questa agevolazione può andare ad impattare in modo concreto sulla storia contributiva della donna e colmare delle lacune altrimenti pericolose. La legge infatti consente di riscattare addirittura fino a 2 anni di contributi per incombenze legate alla famiglia.

Fino a 2 anni di contributi per ragioni familiari

Dunque determinate situazioni legate al contesto familiare possono far beneficiare di ben 2 anni di contributi. Come sappiamo nel caso di congedo non retribuito il lavoratore ha il diritto di non perdere il lavoro ma anche di non perdere i contributi. L’attuale normativa contempla la possibilità di riscattare il congedo di maternità dal punto di vista pensionistico.

I limiti e le opportunità di questo strumento

Dunque sia nell’ambito del rapporto di lavoro che anche fuori dal rapporto di lavoro, si possono riscattare i periodi del congedo di maternità. Però per poter riscattare c’è bisogno di avere minimo 5 anni di contributi relativi al rapporto di lavoro subordinato. Al contrario, per quanto riguarda la maternità nell’ambito del lavoro, questa possibilità è estesa a tutte le lavoratrici. Ma oltre alla maternità vengono riconosciuti i contributi anche nella situazione della malattia del figlio minore. In questo caso i contributi possono essere divisi tra entrambi i genitori.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

14 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

17 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

19 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

22 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa