Benzina e diesel sono davvero due capitoli amari per gli italiani di questi tempi. Ma ora arriva anche la terribile truffa.
Prima di scoprire questa tremenda truffa che svuota i conti, vediamo di capire su cosa fanno leva i criminali. La situazione alla pompa di benzina è davvero drammatica per tante famiglie.
I carburanti ora si aggirano attorno ai 2 euro per litro. Una cifra sicuramente altissima ma destinata purtroppo ad aumentare con forza.
Infatti già a maggio scade il taglio di 25 centesimi sulle accise proposto dal Governo e questo significa che a maggio la benzina schizzerà a 2,3 euro al litro. Stesso discorso per il diesel.
Anzi il diesel è definito dagli esperti come in rapida diminuzione e dunque esiste la possibilità che si possa finire addirittura ai razionamenti. Un’ipotesi terribile che dal Governo è vista come possibile ma non ancora certa. Tuttavia secondo molti la guerra in Ucraina spinerà ancora i prezzi dei carburanti e c’è chi non esclude che possano arrivare anche molto in altro. Proprio su questo giocano i truffatori.
Gli italiani sono stremati dai continui rincari e quindi cercano tutti i modi possibili per risparmiare. Basti pensare che in questo periodo c’è chi ha messo l’olio di colza del motore al posto del gasolio per fare economia. Ma ciò fa rischiare multe e rovina il motore. I truffatori per sfruttare il giusto desiderio di risparmiare degli italiani hanno puntato su una truffa molto ingegnosa. Sta girando sui più popolari sistemi di messaggistica e promette favolosi buoni benzina da 100 euro. Chiaramente fa gola a tanti che sperano in una concreta occasione di risparmio. Il raggiro è ben fatto e sembra proprio provenire da una nota catena di benzinai. Ma attenzione a come di comportiamo.
Il malcapitato che dovesse trovarsi di fronte ad una promessa del genere deve stare molto attento a non cliccare sul link contenuto nel messaggio. Infatti il link non lo condurrà ad una pagina che serve a generare il famoso buono, ma lo condurrà ad un sito truffaldino in grado di carpire i suoi dati sensibili ed a raggirarlo. Dunque in questo genere di truffe la cosa fondamentale è eliminare il messaggio. Ancora più cruciale è non cliccare sul link. Si tratta di truffe presentate molto bene e dunque per questo più credibili.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…