Una terribile truffa sta circolando in merito una delle abitudini più consolidate per gli italiani: fare la spesa al supermercato.
Vediamo come difendersi da queste insidia. Fare la spesa al supermercato è una delle abitudini più normali per qualsiasi italiano anche se ultimamente fare la spesa diventa sempre più difficile.
Gli aumenti continui a tutti i generi alimentari e la minaccia di rincari ancora più pesanti a causa della guerra in Ucraina mettono in crisi le famiglie.
L’aumento costante del costo della vita e le bollette sempre più elevate lasciano davvero pochi soldi in tasca gli italiani per poter fare la spesa e non sorprende che sempre più italiani stiano richiedendo il reddito di base universale l’Unione Europea.
Infatti ormai gli italiani temono di non avere più quel minimo indispensabile per andare avanti ed il reddito di base garantisce proprio questo. Ma proprio facendo leva su questa forte difficoltà delle famiglie italiane nel fare la spesa, i truffatori hanno congegnato un raggiro molto pericoloso. Vediamo come funziona. Questo raggiro è focalizzato su una catena di supermercati molto popolare soprattutto nel nord Italia: Esselunga
Esselunga è una catena che vanta un grandissimo numero di clienti affezionati e proprio su questo stanno facendo leva ai truffatori. Ovviamente Esselunga è completamente estranea ai fatti ed anzi prende le distanze ovviamente da tutto ciò. I supermercati Esselunga hanno da poco compiuto i 65 anni. Una ricorrenza sicuramente da festeggiare e così i truffatori si sono inventati due buoni da addirittura 500 e €1000 che Esselunga avrebbe messo a disposizione dei suoi clienti. La truffa è molto ben architettata infatti sta viaggiando via email, attraverso i sistemi di messaggistica più diffusi e anche attraverso i social network. I truffatori fanno credere agli utenti che i supermercati abbiano messo a disposizione questi due ricchi bonus in cambio delle semplici risposte ad un questionario. Dunque stando al comunicato (ovviamente falso) basterebbe rispondere ad un semplice questionario per poter ricevere direttamente a casa un buono da 500 o addirittura da €1000.
Purtroppo tanti in buona fede hanno risposto a questo questionario ma la cosa più insidiosa arriva alla fine. Infatti alla fine del questionario viene chiesto un piccolissimo contributo economico per poter spedire a casa il buono. In realtà è proprio fornendo le credenziali della propria carta di credito che si finisce nella trappola dei truffatori. Dunque Esselunga oltre a mettere in guardia da questa truffa sottolinea soprattutto di non fornire la propria carta di credito perché altrimenti al posto di ricevere il buono si offrirà ai truffatori il viatico per accedere ai nostri dati sensibili e per poter portare avanti la loro truffa.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…