Familiare+morto%2C+in+che+guai+incorri+se+prendi+i+soldi+della+sua+pensione
ilovetrading
/2022/04/16/familiare-morto-in-che-guai-incorri-se-prendi-i-soldi-della-sua-pensione/amp/
Pensioni

Familiare morto, in che guai incorri se prendi i soldi della sua pensione

Cosa c’è da sapere quando muore un parente pensionati: obblighi e adempimenti da svolgere prima che sia troppo tardi.

Ansa, Torino, Tino Romano

La morte di un parente porta con sé sempre una grande scia di documenti e burocrazia che vanno adempiuti e risolti. Una tra le problematiche più complesse attiene al decesso di un parente pensionato. In molti si chiedono come bisogna comportarsi. La prima domanda è se bisogna farlo sapere all’Inps. La domanda spesso attiene alla procedura da seguire e a chi tocca farlo. In molte occasioni si è sentito di uomini o donne che muoiono e non vengono comunicati i dati all’Inps ad esempio, e quindi i familiari continuano ad incassare l’assegno pensionistico. Certo, poi ci sono i casi in cui a sbagliare è lo stesso ente erogatore.

Primo passaggio: chi deve comunicare la morte del pensionato

ANSA, Genova, LUCA ZENNARO

Appare scontato che i primi soggetti che hanno la possibilità di comunicare all’Inps della morte del pensionato sono i familiari stessi. Specie nei comuni più piccoli, però, gli uffici comunali lo fanno direttamente quando vengono a sapere del decesso del pensionato. Possono giocare di sponda anche le agenzie funebri, le quali spesso si fanno carico anche di questo aspetto formale oltre a quelli più classici. E’ un momento doloroso e qualcosa può capitare di dimenticarsene.  Giocano il proprio ruolo anche i medici chiamati a verificare la morte del paziente. La legge del 2014 chiarisce che i medici sono chiamati ad informare l’Istituto nazionale di previdenza sociale entro due giorni dalla morte.

I superstiti, cosa devono fare

(Pixabay)

Appena la notizia mortis arriva all’Inps, i funzionari si apprestano ad eliminare il soggetto dalle liste dei beneficiari. Anche se la loro posizione non viene completamente cancellata, visto che molto spesso ci sono i superstiti che hanno diritto alla reversibilità che, come noto, viene attribuita nella somma del 60 per cento rispetto al totale. Ed ecco che allora bisogna stare attenti. E’ vero che in caso di coniuge superstite c’è diritto alla reversibilità, ma il fatto che sia erogata in percentuale obbliga i parenti a comunicare in tempo utile la morte dello stesso pensionato in modo tale da non far accreditare una somma maggiore ai parenti. Se dovesse capitare, naturalmente, i soldi vanno restituiti prima di poter incorrere in una sanzione penale e amministrativa.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa