Guerra%2C+allarme+grano%3A+rischiamo+su+pane+e+carne%2C+aumenti+e+razionamenti
ilovetrading
/2022/04/17/guerra-allarme-grano-rischiamo-su-pane-e-carne-aumenti-e-razionamenti/amp/
Consumi

Guerra, allarme grano: rischiamo su pane e carne, aumenti e razionamenti

Le scorte delle materie prime alimentari sono in rapida diminuzione.

Da settimane vi sottolineiamo questa emergenza che però diventa sempre più insidiosa e pericolosa.

Il nuovo allarme scatta sul grano e come vedremo è molto pressante. Il Governo è attualmente impegnato a cercare di rimpiazzare il gas russo con quello africano.

Pane e carne a rischio: i mangimi

Un impegno sicuramente non facile perché l’Italia dipende in modo fortissimo dal gas Russo e se Putin dovesse decidere di chiudere i rubinetti per l’Italia arriverebbe addirittura la recessione.

È la banca d’Italia ad aver fornito questa previsione. Ma un altro grosso problema arriva sul fronte del grano. E’ Coldiretti a spiegare che dall’ucraina importiamo il 2,7% di grano tenero, ma importiamo anche il 15% del mais che serve ad alimentare gli animali. Il problema più grosso sono le speculazioni dei mercati alimentari.

Carestia globale: la causa è la speculazione

Questa speculazione nei paesi più ricchi sta provocando una forte impennata del prezzo del grano e questo purtroppo è quello che sta accadendo e che accadrà l’Italia, ma nei paesi più poveri sta provocando gravi carestie. Oltre 40 milioni di persone nel mondo stanno per entrare in un’estrema povertà. Per noi in Italia tutto questo significa che il prezzo del pane e di tutto ciò che viene fatto con il grano tenderà ad aumentare in modo importante. Di conseguenza gli italiani rischiano di pagare sempre più care tutte quelle cibarie che sono anche in parte derivate dal grano. Ma il forte allarme c’è anche per la carne.

L’industria dell’allevamento potrebbe presto entrare in crisi per la penuria dei mangimi

Infatti sono in rapidissima diminuzione anche le scorte del mangime per gli animali e questo significa che tutta l’industria dell’allevamento rischia grosso. Dunque se la guerra in Ucraina mette nei guai la panificazione e sta letteralmente facendo scomparire l’olio di girasole, la prossima stangata potrebbe arrivare proprio sulla carne che può diventare sempre meno e sempre più cara e ancora una volta si ricomincia a parlare delle ipotesi dei razionamenti. Lo stesso Mario Draghi non l’ha esclusa. Insomma la prossima grande emergenza è il cibo e molti analisti stanno mettendo in guardia da questo scenario tremendo. L’Italia purtroppo produce poco ed importa molto e questo la rende estremamente fragile sul fronte alimentare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa