Contanti+addosso+e+in+casa%2C+Draghi+vara+la+stretta+pagamenti%3A+limiti+e+poi+multe
ilovetrading
/2022/04/18/contanti-addosso-e-in-casa-draghi-vara-la-stretta-pagamenti-limiti-e-poi-multe/amp/
Fisco

Contanti addosso e in casa, Draghi vara la stretta pagamenti: limiti e poi multe

Davvero una forte stretta dal punto di vista fiscale quella voluta dal Governo Draghi e si applica su molti aspetti della vita di tutti i giorni.

Dal Pos ai pagamenti, tante cose cambiano per gli italiani. Lo scopo è sempre lo stesso combattere l’evasione fiscale riducendo al minimo l’utilizzo del contante.

Infatti è proprio grazie al contante che si realizza il riciclaggio di denaro sporco ma anche l’evasione fiscale. Il contante è nel mirino del governo e chiaramente lo si vuole ridurre al massimo possibile.

Pos e contante: come evitare multe

Da giugno i pagamenti dovranno essere fatti con il POS e il commerciante che si rifiuta avrà salate multe. Ma il tema cruciale è proprio il denaro contante perché il governo pone delle limitazioni al contante che si può avere addosso, ma anche a quello che si può avere in casa.

Troppo denaro liquido infatti consente attività illecite di vario tipo ma soprattutto consente l’evasione e allora per gli italiani è importante capire qual è il limite massimo del contante che si può avere in casa ma anche addosso. Per quanto riguarda i pagamenti la soglia massima è pari a €2000 che però dall’inizio dell’anno prossimo scenderà a €1000 ma vediamo limiti del contante che si può avere addosso e i limiti di quello che si può avere in casa.

Limiti per il contante in tasca ed in casa

Se un cittadino viene trovato con troppo danaro contante deve spiegare in modo molto chiaro la provenienza di questo denaro e come mai lo ha con sé. Se non riesce a dare spiegazioni convincenti, possono partire multe ed accertamenti anche molto pesanti. Ma qual è in definitiva il limite del contante? Le normative attuali pongono il limiti del contante in stretta relazione col tenore di vita del soggetto.

I veri limiti

Dunque il concetto di troppo denaro addosso oppure di troppo denaro in casa va parametrizzato con gli introiti e in generale le possibilità dell’individuo. Dunque per una persona più benestante sarà normale avere tanto danaro in casa ma sembrerà sospetto per una persona che ha introiti molto ridotti. Dunque è fondamentale che il danaro che si ha in casa oppure in tasca appaia compatibile con la situazione economica dell’individuo e non offra il sospetto di sembrare preordinato allo svolgimento di altre attività.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa