Bollette+il+canone+RAI+scompare.+Ma+torner%C3%A0+sul+730
ilovetrading
/2022/04/20/bollette-il-canone-rai-scompare-ma-tornera-sul-730/amp/
Fisco

Bollette il canone RAI scompare. Ma tornerà sul 730

Non c’è pace per il canone Rai: questa volta spunta una nuova ipotesi per farlo migrare da una parte all’altra. Resta una certezza: si continuerà a pagare.

(Pixabay)

All’Unione europea non piace l’idea tutta italiana di inserire nella bolletta elettrica il canone della tv di Stato: secondo l’istituzione di Bruxelles sarebbe una sorta di voce in più che aumenta il valore della stessa bolletta. L’Italia ha incassato il colpo e pochi giorni fa nel Decreto Energia una deputata ha presentato la richiesta di dividere la bolletta della luce dal canone. Ora bisogna capire da quando avverrà il cambiamento e in che termini. Secondo una prima indiscrezione, potrebbe avvenire nel 2023, il prossimo anno.

Canone in bolletta: da quando funziona così

E’ dal 2016 che lo Stato italiano ha fatto sul serio con il pagamento del canone Rai: come detto, c’è stata la piena volontà da parte del legislatore di ridurre l’evasione. C’è da evidenziare che però il costo del biglietto è sceso, passando da 113 euro a 90 euro. Di fatto, uno sconto del 20 per cento. Un’entrata in meno per lo Stato? Il contrario, visto che ora nessuno può scappare dal pagamento della tassa.

Spunta l’ipotesi: canone nel 730

(Pixabay)

Una dei percorsi che il governo sta intraprendendo è quello di pensare di inserire il pagamento del canone nel 730. Come accade del resto in Francia, dove il canone della tv è pagato come una tassa in più da pagare entro un termine dell’anno.  In altri stati, come Spagna, Belgio, Russia, Ungheria, Norvegia, il canone è stato definitivamente cancellato: non si paga più. Da noi invece potrebbe trasformarsi in una voce del 730, il famoso modello in cui i contribuenti (dipendenti e pensionati) presentano la dichiarazione dei redditi.  Ad ogni modo, è la politica a governare questi processi, per cui si aspetta la prossima legge di bilancio che sarà a fine anno 2022. A pochi mesi, dunque, dalle elezioni del 2023, momento in cui saremo chiamati a rinnovare le due camere. E anche il canone Rai è da sempre un oggetto di scontro, divisioni e campagna elettorale che viene scaraventato sul tavolo della querelle politica. Vedremo chi la spunterà e come.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa