Contanti%3A+col+nuovo+Decreto+del+Governo+devi+stare+attento+a+quanto+hai+nel+portafogli
ilovetrading
/2022/04/20/contanti-col-nuovo-decreto-del-governo-devi-stare-attento-a-quanto-hai-nel-portafogli/amp/
Fisco

Contanti: col nuovo Decreto del Governo devi stare attento a quanto hai nel portafogli

Il Governo opera un vero e proprio giro di vite per quello che riguarda i pagamenti perché vuole arginare al massimo evasione fiscale e riciclaggio di denaro sporco.

Il decreto emanato dal Governo va ad incidere sui pagamenti a 360° e quindi non stupisce che gli italiani vogliono capire cosa fare per evitare pesanti multe.

Ci sono limiti da non superare e sono molteplici, dunque cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto da giugno nessun commerciante potrà più rifiutare il pagamento con carta di credito o bancomat.

Cambia tutto sul contante

Qualsiasi esercente dovesse rifiutare il pagamento tramite il POS sarà multato. In secondo luogo bisogna stare attenti ai limiti dei pagamenti. Infatti attualmente se si effettua un pagamento in contanti al di sopra dei €2000 si rischia una multa pesantissima fino a €50000.

Ma dall’anno prossimo questa soglia scenderà a €1000 e quindi si dovrà fare ancora maggiore attenzione. Ma una domanda che spesso gli italiani attualmente si pongono è quale sia il limite di denaro che si può avere in tasca e quale sia quello che si può avere invece conservato in casa. E’ una domanda molto importante perché effettivamente se si viene sorpresi con troppo denaro addosso oppure con troppo denaro in casa possono partire sanzioni ed accertamenti.

Limiti al danaro che si ha in casa

Il fisco infatti ritiene che un utilizzo eccessivo di denaro contante sia indice di evasione fiscale e riciclaggio di denaro sporco. Insomma far girare troppo denaro contante è una cosa che il fisco non vede di buon occhio e che facilmente può far partire controlli e verifiche. Ma quali sono le soglie da non superare? L’attuale normativa non fissa un tetto preciso ma ricollega la quantità di denaro contante massima che si può avere in tasca oppure in casa al proprio tenore di vita e alla propria situazione economica.

Cosa evitare

Per fare un esempio pratico, una persona che ha una situazione economica molto fragile e precaria sarà considerata sospetta con una determinata cifra conservata in casa o portata con sé addosso. Tuttavia la stessa medesima cifra invece può essere tranquillamente considerata normale per una persona più benestante e con entrate più importanti. Dunque se è vero che non esiste una soglia massima fissa e unica per tutti, è vero anche che avere una quantità di denaro contante che appare sproporzionata rispetto alla propria situazione economica può avere conseguenze assai pesanti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa