Lavoro+in+nero%2C+come+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+pu%C3%B2+fartene+pentire
ilovetrading
/2022/04/21/lavoro-in-nero-come-lagenzia-delle-entrate-puo-fartene-pentire/amp/
Fisco

Lavoro in nero, come l’Agenzia delle Entrate può fartene pentire

Sono altissime le sanzioni previste dall’Agenzia delle Entrate per chi decide di assumere in nero: a pagarne sono i lavoratori e i datori di lavoro. Ecco cosa può accadere.

ANSA, Roma, ANGELO CARCONI

Quando l’Agenzia delle Entrate entra in campo c’è sempre da stare attenti. L’Agenzia infatti sta passando al vaglio non si limita esclusivamente alle dichiarazioni dei redditi che ogni anno riceve va al di là per cercare operazioni sotterranee e non tracciate. E’ il “nero”, il guadagno che viene omesse nelle dichiarazioni annuali presentate dal lavoratore e dal commercialista e che rendiconta le entrate e gli incassi. In alcuni casi, è davvero facile riuscire a nascondere queste somme, visto che basta poco a non emettere uno scontrino o una fattura e incassare la cifra senza lasciare traccia. Altre volte, quando ad esempio il lavoratore ha perso il lavoro ma continua a mantenere uno standard di vita alto, allora le cose sono un po’ diverse e immaginare un’entrata illecita è piuttosto ragionevole.

Cosa fa l’Agenzia delle Entrate per capire le entrate in nero

ANSA, Roma, MASSIMO PERCOSSI

L’Agenzia delle entrate per prima cosa guarda con attenzione gli spostamenti che avvengono sul contro corrente del lavoratore. E’ quest’ultimo che dovrà, dunque, assicurare all’agenzia di aver fatto corrispondere entrate e uscite. Tecnicamente parlando, quando si parla di professionisti c’è da evidenziare che versamenti e bonifici sono ritenuti redditi imponibili; dall’altro, se ci sono imprenditori di mezzo, allora l’importo e gli spostamenti saranno da ritenersi operazioni imponibili. E’ compito del lavoratore-contribuente convincere l’Agenzia delle entrate della legalità delle operazioni.

Guadagni in nero: cosa si rischia

Ansa, Roma

Chi ottiene un lavoro in nero può denunciare l’azienda per ottenere i contributi che non sono stati versati durante il periodo nel quale si è svolta la prestazione di lavoro. Ma anche per ciò che attiene agli straordinari, le indennità non pagate, il Tfr, i vari risarcimenti dovuti. Il datore di lavoro rischia una multa da 100 euro fino a 500 euro per ogni volta che non comunica l’assunzione di un nuovo dipendente. A cui si aggiungono multe da 1500 a 9000 euro se entro i 30 giorni, da 3mila a 18 mila per ogni lavoratore irregolare se si sono superati i 30 giorni. E ancora: oltre i 60 giorni, si rischiano 36mila euro di sanzione. E se si tratta di stranieri o minori la sanzione può essere aumentata del 20 per cento.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 giorni Fa