Bollo+auto%3A+arriva+la+stangata+per+i+ritardatari%2C+cosa+fanno+al+libretto+di+circolazione
ilovetrading
/2022/04/22/bollo-auto-arriva-la-stangata-per-i-ritardatari-cosa-fanno-al-libretto-di-circolazione/amp/
Motori

Bollo auto: arriva la stangata per i ritardatari, cosa fanno al libretto di circolazione

Il bollo auto è una tassa che suscita sempre molte polemiche, ma è decisamente importante stare attenti a questo balzello e alle sue conseguenze.

Come tutti sappiamo il bollo auto scade l’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione dell’automobile.

 

Dunque questa è la scadenza entro cui pagare questa odiata tassa. Sebbene alcuni siano addirittura esonerati dal pagare questa tassa o possono beneficiare di sconti, la legge è piuttosto severa con i ritardatari.

Scadenza e sanzioni pesanti

Vediamo perché. I fortunati che non pagano il bollo dell’auto si possono dividere sostanzialmente in tre categorie. La prima è quella di coloro i quali possiedono un auto elettrica. Infatti i possessori dell’auto elettrica sono esentati dal bollo auto. In Alcune regioni questi esenzioni dura 5 anni mentre in altre dura anche di più.

La seconda categoria degli esentati dal bollo auto è quella di chi possiede auto d’epoca ma anche le auto adibite al trasporto di persone diversamente abili sono esenti dal bollo. Ma la legge è particolarmente dura con i ritardatari del bollo auto. Infatti c’è un regime di progressione temporale per quello che riguarda il mancato pagamento.

Il ritiro delle targhe

Si può arrivare addirittura al ritiro delle targhe e della carta di circolazione. Ma andiamo con ordine punto se il ritardo nel pagamento del bollo auto è di pochi giorni o di poche settimane si dovrà pagare una cifra in più proporzionale al ritardo stesso. Il problema è che la cifra cresce giorno per giorno e di conseguenza sei in ritardo comincia ad essere forte anche la cifra in più da pagare diventerà pesante. Arrivati a 3 anni di mancato pagamento del bollo auto c’è il ritiro delle targhe e della carta di circolazione e l’auto non può più neppure circolare. Per farla circolare bisogna immatricolarla di nuovo.

Come evitare ed avere gli sconti

Ma alcune regioni consentono anche di avere un piccolo sconto sul bollo dell’automobile. Infatti in alcune regioni se si paga il bollo dell’auto con domiciliazione sul conto corrente bancario viene riconosciuto uno sconto del 10 o anche 15%. Sono normative regionali e dunque vale la pena capire se la propria regione è una di quelle che aderisce a questo regime di sconti oppure no. Questo nasce dal fatto che sebbene il bollo è una tassa nazionale, viene però gestita concretamente dalle Regioni che hanno una notevole autonomia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

16 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa