Netflix+crolla+in+borsa%3A+stangata+su+password+condivise%2C+ma+arriva+il+super+sconto
ilovetrading
/2022/04/22/netflix-crolla-in-borsa-stangata-su-password-condivise-ma-arriva-il-super-sconto/amp/
Spettacolo

Netflix crolla in borsa: stangata su password condivise, ma arriva il super sconto

Netflix è stato il vero protagonista della rivoluzione dello streaming su internet.

Dopo Netflix niente è stato più come prima e si può ben dire che questa popolare piattaforma abbia completamente rivoluzionato la vita degli utenti.

La piattaforma di streaming si è arricchita grazie alla sua straordinaria popolarità ma adesso è arrivato un crollo veramente inaspettato in borsa per questo colosso.

Netflix ha un crollo a vuole stangare chi condivide l’abbonamento

Netflix è una grandissima azienda ormai è quotata sulla borsa degli Stati Uniti. Negli ultimi anni questo titolo è sempre cresciuto di valore perché la popolarità di questo servizio era sempre molto alta.

Ma ultimamente gli abbonati sono in fase calante e anche la pratica di condividere le password sta facendo perdere tanti soldi a questo gigante dello streaming e così gli azionisti fuggono dall’azienda e il titolo subisce un vero e proprio tonfo. Ma Netflix adesso deve correre ai ripari e vedremo cosa farà. Alcune novità si annunciano decisamente negative per gli utenti, ma altre possono essere molto positive. Secondo delle indiscrezioni che si stanno rincorrendo in questo periodo Netflix sta pensando una vera e propria stangata contro le password condivise.

Dura con chi condivide l’abbonamento ma arrivano gli sconti

L’azienda infatti sa benissimo che gli utenti per dimezzare il costo dell’abbonamento condividono le password e quindi dividono con amici e parenti le spese dell’abbonamento. Questo per Netflix ovviamente è un grandissimo danno dal punto di vista economico e dunque pare che l’azienda prenderà misure drastiche verso chi fa questa pratica. Si parla addirittura di chiudere gli account che condividono la password. Ma oltre le misure per punire chi condivide la password e quindi danneggia l’azienda secondo alcune indiscrezioni potrebbero arrivare anche abbonamenti a prezzi molto più bassi.

Pubblicità ed abbonamenti mini

Infatti gira voce che l’azienda per poter riconquistare i suoi abbonati stia pensando ad abbonamenti molto popolari magari con l’inserimento di pubblicità o magari anche con alcune limitazioni. Per molti italiani che vorrebbero accedere a Netflix ma non hanno il servizio perché lo giudicano troppo caro potrebbe essere arrivato dunque il momento giusto. Se l’azienda deciderà di intraprendere la via di abbonamenti effettivamente popolari ed economici probabilmente tanti di coloro i quali oggi non hanno questo servizio di streaming potranno finalmente accedervi. Sui siti specializzati se ne parla molto e potrebbe effettivamente essere questa la via scelta dal colosso per tornare in pista.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

16 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa