Oltre+500%E2%82%AC+senza+ISEE+ai+genitori%3A+grande+regalo+dall%26%238217%3BINPS
ilovetrading
/2022/04/22/oltre-500e-senza-isee-ai-genitori-grande-regalo-dallinps/amp/
Bonus

Oltre 500€ senza ISEE ai genitori: grande regalo dall’INPS

Per le famiglie italiane ultimamente andare avanti è diventato sempre più duro.

I rincari continui del costo della vita stanno spingendo tante famiglie al di sotto della soglia di povertà. Specialmente poi i nuclei familiari che hanno dei figli fanno davvero una fatica estrema per riuscire ad andare avanti.

Le spese per i figli sono tantissime ma il lavoro precario e l’inflazione sempre più forte stanno spingendo in uno stato di grande frustrazione economica tantissimi nuclei familiari italiani.

Un aiuto concreto per tanti genitori

In aiuto dei genitori è arrivato l’assegno unico universale. Ma come vedremo non c’è soltanto questa misura ad aiutare le famiglie con figli. Con l’assegno unico universale i genitori stanno ricevendo una somma che è parametrizzata all’ISEE e al numero dei figli.

Quindi chiaramente le famiglie con redditi più bassi e con un maggior numero di figli percepiranno cifre più alte. Ma se è vero che l’assegno unico è una grande novità per le famiglie è vero anche che non tutti sono contenti di questa misura perché per alcuni globalmente questa misura rappresenta uno svantaggio economico. Ad ogni modo l’assegno unico e ormai realtà da mesi ma e anche un altro aiuto che taluni genitori possono chiedere in alcuni casi specifici.

Non solo assegno unico

Si tratta di casi molto particolari per i quali la legge non prevede nemmeno un tetto ISEE. Spettano infatti €525 mensili se si hanno figli minori che abbiano bisogno dell’accompagnamento. Infatti nel caso di particolari patologie l’indennità di accompagnamento si prescinde completamente dall’ISEE, dai limiti di età e dalla capacità lavorativa. Quello che conta è che il figlio non sia in grado di deambulare e che questa limitazione nella deambulazione sia importante. Tuttavia questa misura non si può avere se il minore è ricoverato in istituti pubblici o è comunque sia a carico dello Stato.

Come chiedere l’indennità

Come abbiamo visto l’indennità di accompagnamento non ha nessuna relazione con il reddito: lo Stato riconosce questo aiuto in base alle condizioni di salute e non a quelle economiche. Per poter richiedere il sussidio è necessario che la condizione del figlio in questione sia stata documentata e comprovata in modo adeguato. In sostanza le limitazioni nella deambulazione devono avere il grado di gravità effettivamente previsto dalla normativa. A quel punto l’INPS erogherà questo aiuto in modo regolare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa