Prelievo+Bancomat+e+pagamenti%3A+cosa+cambia+con+la+stretta+firmata+da+Draghi
ilovetrading
/2022/04/23/prelievo-bancomat-e-pagamenti-cosa-cambia-con-la-stretta-firmata-da-draghi/amp/
Fisco

Prelievo Bancomat e pagamenti: cosa cambia con la stretta firmata da Draghi

Il Governo vara una stretta sui pagamenti e sull’uso del contante.

Ma da tempo il contante è nel mirino del governo. Il Governo guidato da Mario Draghi sta muovendo una vera e propria lotta contro l’utilizzo del denaro contante perché come noto è proprio grazie al contante che è possibile il riciclaggio e l’evasione.

Vediamo allora cosa cambia per quanto riguarda il Bancomat e l’utilizzo del denaro contante.

Tanti limiti per contante e bancomat

La prima limitazione scatta per i commercianti e gli esercenti. Infatti non potranno più rifiutare carta e bancomat e dovranno per forza accettarli. Da giugno i commercianti non potranno più dire che accettano soltanto i contanti, se lo faranno saranno sanzionati.

Ma l’altra tagliola arriva anche per le partite IVA forfettarie. Infatti sopra i €25.000 scatta l’obbligo di fattura elettronica. Ma è molto importante capire anche quali sono i limiti per l’utilizzo del contante e quali sono i limiti per il bancomat. Attualmente i limiti per il denaro contante sono fissati a €2000. In sostanza qualsiasi pagamento sopra i €2000 fatto in contanti può essere sanzionato con multe che arrivano addirittura €50000.

Cosa cambia per il bancomat ed i pagamenti

Questo vale fino alla fine dell’anno perché dall’anno prossimo il tetto per i pagamenti scende a €1000. Per quanto riguarda il bancomat invece c’è da fare un discorso un po’ diverso. Infatti il bancomat è oggi un vero e proprio sorvegliato speciale. L’Agenzia delle Entrate ha chiaramente fatto capire che monitorando attentamente i conti correnti, bancomat e carte di credito degli italiani potranno facilmente emergere tutte le incongruenze e tutte le varie forme di evasione fiscale. Proprio per questo è nata la super anagrafe dei conti correnti. Monitorando con grande puntualità i movimenti economici degli italiani l’Agenzia delle Entrate punta ad una corposa riduzione dell’evasione.

Attentamente monitorati dall’Agenzia delle Entrate

Di conseguenza il Bancomat è particolarmente nel mirino perché comportamenti anomali per quanto riguarda prelievi e versamenti saranno sicuramente tenuti in considerazione dall’agenzia delle entrate come elementi di rischio. Dunque se è vero che da giugno un pagamento col Bancomat non potrà più essere rifiutato da nessuno è vero anche che lo stesso pagamento così come un prelievo utilizzando il bancomat saranno un elemento che l’Agenzia delle Entrate, anche grazie alla nuova intelligenza artificiale, potrà sicuramente valutare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 giorni Fa