5+mila+euro%2C+il+Governo+mette+sul+tavolo+un+bonus+pesante+per+la+tua+casa
ilovetrading
/2022/04/25/5-mila-euro-il-governo-mette-sul-tavolo-un-bonus-pesante-per-la-tua-casa/amp/
Bonus

5 mila euro, il Governo mette sul tavolo un bonus pesante per la tua casa

Ecco le principali novità sul bonus mobili ed elettrodomestici 2022. Nuovo limite di 5 mila euro per la tua casa

(Pixabay)

Arrivano importanti novità per alcuni bonus che hanno interessato un grande numero di italiani durante il 2021 e 2022. Si tratta del bonus mobili e bonus elettrodomestici che, dopo l’approvazione della Legge di bilancio vedranno modificati il tetto massimo per il 2023.

È arrivata, infatti, la proroga del bonus del 50% previsto per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Tuttavia, ci sono delle importanti modifiche di cui tenere conto nel momento in cui si decide di usufruire di queste interessanti agevolazioni previste dal governo per rilanciare l’economia. Ecco quali sono.

Bonus mobili ed elettrodomestici. Ecco le novità

Nella legge di Bilancio si fissa il tetto di spesa per il 2022 sui 10mila euro; tuttavia, ci sarà una diminuzione fino al 50% nei prossimi anni (2023 e 2024). La copertura, infatti, sarà fissata solo fino a 5 mila euro. Una cifra, appunto, dimezzata rispetto al 2022.

Per gli interventi iniziati a partire dal 1° gennaio “dell’anno precedente a quello dell’acquisito” di mobili ed elettrodomestici, infatti, sarà possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% della spesa, con un tetto massimo di 5mila euro, che scenderà a 2500 euro nel 2023 e 2024.

Per poter accedere al bonus è necessario acquistare mobili completamente nuovi, come scrivanie, letti, tavoli, sedie, poltrone, divani, librerie, ecc. Inoltre, la norma include come “mobili” anche apparecchi di illuminazione e materassi, oltre a grandi elettrodomestici che, però, devono appartenere ad una classe energetica non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici e alla F per congelatori e frigoriferi.

(Pixabay)

Un ulteriore requisito da soddisfare necessariamente per poter accedere al bonus e, quindi, alla detrazione fiscale Irpef al 50%, è quella di effettuare esclusivamente pagamenti tracciabili. Dunque, gli acquisiti di mobili ed elettrodomestici devono essere effettuati mediante pagamenti in carte di credito/debito e bonifici. Aboliti, quindi, i pagamenti con assegni e contanti.

È prevista la detrazione Irpef del 50% anche per quegli acquisti che godono di finanziamenti a rate. Tuttavia, l’Istituto che eroga il finanziamento dovrà pagare con le stesse modalità tracciabili obbligatorie per l’acquirente. È importante, infine, conservare la ricevuta di pagamento e tutte le fatture di acquisto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa