Supermercato%2C+benzinaio+e+negozi%3A+quando+fai+la+spesa+attento+alle+nuove+truffe
ilovetrading
/2022/04/25/supermercato-benzinaio-e-negozi-quando-fai-la-spesa-attento-alle-nuove-truffe/amp/
Crimine

Supermercato, benzinaio e negozi: quando fai la spesa attento alle nuove truffe

In questo periodo la vita delle famiglie italiane è veramente complicata. Gli italiani sono sempre più poveri a causa dell’inflazione e Confesercenti registra un’ansia molto forte riguardo al futuro.

Gli italiani cercano di spendere il meno possibile e sperano nell’arrivo del reddito di base universale.

 

Ormai lo stanno chiedendo in massa sul famoso sito dell’Unione Europea.

Tante truffe in negozio ed al benzinaio

Ma oltre ai tremendi rincari sui costi dei carburanti e delle bollette arrivano anche delle nuove insidiose truffe a mettere nei guai i consumatori italiani. Le truffe peggiori si stanno sicuramente registrando i benzinai italiani.

Infatti la Guardia di Finanza ha scoperto vari tipi di frodi messe in campo dai benzinai da nord a sud. Ci sono alcuni benzinai che allungano la benzina con acqua o con altre sostanze. Questa truffa è decisamente insidiosa perché oltre a raggirare il cliente c’è anche il rischio concreto di danneggiargli l’automobile. Infatti questa pratica è molto nociva per il motore dell’auto. Ma si sono riscontrate anche truffe diverse, come quelle di chi fa apparire sul display un quantitativo di benzina erogato ma in realtà ne ha immesso nell’auto decisamente di meno.

Tante truffe insidiose

Ma forse la frode più pericolosa riguardo i carburanti ma anche i supermercati sta girando proprio su Internet. Infatti in questo periodo sui più popolari Social Network anche su WhatsApp stanno girando comunicati che sembrano legati a popolarissime catene di supermercati o di benzinai. Questi annunci molto ben fatti e credibili propongono un buono da spendere al supermercato al benzinaio in altri negozi dal dolore veramente importante. Si parla di buoni che possono arrivare anche a 500 o €1000. Per ottenere questi buoni ovviamente del tutto falsi basta soltanto una piccola cosa: cioè basta soltanto rispondere al questionario on-line.

Evitare il questionario

Una volta che si sia risposto al questionario on-line viene chiesto un piccolo contributo spese per poter spedire a casa il buono e il gioco è fatto. È molto importante non credere a questi comunicati perché in realtà non sono collegati alle aziende dei quali nomi si fregiano ma sono soltanto dei pretesti per carpire dati sensibili e soprattutto dati della carta di credito. Se si ricevono messaggi del genere molto importante eliminarli ma soprattutto non cliccare sul link. D’altra parte anche molto importante e non condividerli con altri utenti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

17 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa