Ucraina%3A+Putin+%C3%A8+alle+strette%2C+ma+l%26%238217%3Beconomia+italiana+paga+un+prezzo+alto
ilovetrading
/2022/04/25/ucraina-putin-e-alle-strette-ma-leconomia-italiana-paga-un-prezzo-alto/amp/
Economia

Ucraina: Putin è alle strette, ma l’economia italiana paga un prezzo alto

La guerra in Ucraina è stato un grosso errore per Vladimir Putin. Pensava ad un’operazione veloce ma ha trovato il suo Vietnam.

La sua leadership è deteriorata ed il paese è ad un passo dal default, ma anche per noi italiani questa guerra è stata disastrosa.

Vediamo di capire meglio la situazione sia sul fronte russo che sul nostro.

Che succede in Russia

La Russia è stata sostanzialmente tagliata fuori dal grande network internazionale della finanza. Questo significa che la sua capacita di onorare i debiti con i bari institori stranieri è notevolmente compromessa. Ma oltre il possibile default ci sono le sue conseguenze.

Il default bloccherebbe la macchina amministrativa russa: pensioni, stipendi, anche gli stipendi dei soldati impegnati al fronte. Insomma un problema imponente. Ma non basta. Una forte crisi è anche quella della leadership. Se è vero che il popolo russo, a quanto risulta è ancora fortemente fedele al suo leader ed alla sua causa, lo stesso non vale per i potenti del paese. L’esercito e la banca centrale russa accusano Putin a mezza voce di aver combinato un disastro e sono sempre più insofferenti.

Le conseguenze in Italia

La guerra in Ucraina e soprattutto le sanzioni alla Russia costano un prezzo molto alto anche al nostro paese. Innanzitutto rinforzano molto il fenomeno inflazionistico ed in secondo luogo aumentano la disgregazione sociale. Anche se in Italia se ne parla poco il divario tra ricchi e poveri è letteralmente esploso con la pandemia di covid e con l’inflazione. Milioni di famiglie non hanno da mangiare e addirittura 4 milioni di utenze non riescono a pagare le bollette. Questo duro impatto non arriva su un paese che ha uno stato sociale degno di questo nome, con salario minimo, sussidi per i disoccupati ed un reddito di base. Ma arriva su un paese dove le misure di contrasto alla povertà sono quasi assenti. Questo è una bomba sui consumi.

Le associazioni che rappresentano i commercianti sono spaventate dalla contrazione dei consumi

I consumi sono in forte contrazione anche più del resto d’Europa perchè la maggior parte delle famiglie, sapendo di non poter contare sul sostegno pubblico è angosciata dal futuro e cerca di risparmiare al massimo. L’ipotesi peggiore è quella tracciata dalla Banca d’Italia. Se la Russia dovesse chiudere i rubinetti ci attenderebbero ben 2 anni di recessione e lì davvero la bomba sociale potrebbe esplodere se intanto non viene varato un reddito di base universale, del quale si parla con sempre maggiore insistenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 giorni Fa