Limite+ai+contanti%2C+come+puoi+averli+lo+stesso
ilovetrading
/2022/04/26/limite-ai-contanti-come-puoi-averli-lo-stesso/amp/
Economia

Limite ai contanti, come puoi averli lo stesso

Ogni tanto il governo cambia la legislazione sul tema dell’utilizzo del contante: ecco che adesso c’è una novità che devi sapere prima di fare grandi acquisti.

Ansa, Madrid

 

Ritorna il ritornello dell’utilizzo dei contanti: ancora una volta, sembra materializzarsi l’eventualità di cambiare la disciplina su quanto si possa spendere in contanti. La soglia era stata abbassata a mille euro dal primo giorno del 2022, ma ora con il decreto Mille proroghe l’asticella si è alzata a 2000 euro. Ma è solo un effetto temporaneo: dal 2023 infatti si ritorna a 2000 euro. Un tormentone che anche negli anni passati è stato al centro del dibattito politico ed economico, tra favorevoli all’abbassamento e a chi invece ne propone un utilizzo del contante molto più alto se non illimitato. E per chi ha superato la somma tra il primo gennaio e l’attuazione del Decreto milleproroghe? In questo caso non ci sono sanzioni previste: è come se non fosse mai stato realizzato. A patto che, ovviamente, non superi la soglia di 1999 euro.

Dove si applica la limitazione dell’uso del contante

Ansa, Milano, Matteo Bazzi

Il limite del trasferimento va applicato a tutte le transazioni, senza distinzione alcuna per il tipo di pagamento effettuato o le due parti in causa. Quindi, oltre che la compravendita di beni o servizi, anche per regali o donazioni di genitori a figli. Come per tutti i pagamenti, anche in questo caso i soldi devono essere trasferiti tramite assegno bancario o bonifico bancario. La limitazione, come si vede, non risparmia nessuno. Qualcuno ha provato a pensare di dividere i pagamenti in modo tale da aggirare l’ostacolo del limite: se un prodotto costa 3000 euro, dunque, si è pensato di dividerlo in due. Questo non è consentito dalla legge, in alcun modo. Tra due transazioni uguali, spiega la legge, devono passare almeno 7 giorni. Un modo apparente che quantomeno rende più difficile il bypass della normativa, ma non del tutto impossibile a dire il vero.

Pagamenti a rate

(Pixabay)

La norma non prevede alcuna sanzione o limitazione nel caso di pagamento a rate. L’unica è che debba essere inferiore a 2000mila euro per ogni operazione bancaria e che tutto non sia finalizzata a svincolarsi dalla norma.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa