Gli+italiani+ora+pagano+il+matrimonio+a+rate+e+ci+trovano+il+Fisco
ilovetrading
/2022/04/28/gli-italiani-ora-pagano-il-matrimonio-a-rate-e-ci-trovano-il-fisco/amp/
Fisco

Gli italiani ora pagano il matrimonio a rate e ci trovano il Fisco

La crisi colpisce sempre più duramente gli italiani e ormai quelli scesi al di sotto della soglia di povertà aumentano di giorno in giorno.

Pagare le bollette ormai è diventato quasi impossibile per addirittura 4 milioni di nuclei familiari italiani e dunque stupisce ma fino ad un certo punto che gli italiani ormai per sposarsi abbiano bisogno di contrarre debiti e pagare a rate.

ANSA/Guardia di Finanza

Le associazioni di categoria registrano un aumento addirittura del 46% dei prestiti fatti per potersi sposare. Un segnale particolarmente importante della forte crisi che sta attraversando il nostro paese.

Matrimonio a rate

Crisi acuita dal fatto che in Italia non ci sono strumenti a sostegno dei poveri e di conseguenza proprio le fasce più deboli patiscono in modo durissimo l’ondata dei rincari. Ma mentre gli italiani diventano sempre più fragili, il fisco diventa sempre più duro.

La cosiddetta super anagrafe dei conti correnti permette al fisco di analizzare in modo molto dettagliato tutte le spese degli italiani. Quando una spesa non appaia in linea con il tenore di vita dichiarato in dichiarazione dei redditi dal soggetto, ecco che partono accertamenti e controlli. Di conseguenza gli Italiani devono stare particolarmente attenti alle spese che fanno: se non sembreranno in linea con quanto è stato dichiarato il fisco potrà ritenerli evasori o riciclatori di denaro sporco e metterli in un’apposita lista da attenzionare da vicino.

Il Fisco indaga ogni spesa esagerata o anomala

La super anagrafe dei conti correnti infatti permette di analizzare qualsiasi spesa e dunque paradossalmente gli italiani si trovano più poveri che mai ma allo stesso tempo anche più controllati che mai. Siamo arrivati ad una situazione oggettivamente paradossale per la quale i cittadini costretti ad indebitarsi persino per sposarsi potrebbero poi dover rendere conto persino di questa spesa che al fisco potrebbe apparire eccessiva e sproporzionata.

Gli italiani nel mirino del Fisco

Il compito della super anagrafe dei conti correnti è proprio questo: scoprire tutte quelle spese che a giudizio del fisco non siano in linea con un profilo “normale” riferito agli introiti dichiarati. Indebitarsi per il matrimonio o per comprare un’auto decisamente al di sopra delle proprie possibilità, possono essere considerate spese anomale? Questo è il rischio di controlli così puntuali ed analitici. Il cittadino deve essere sempre pronto a spiegare ed a rendere conto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa