Auto%3A+occhio+alla+truffa+del+passaggio+di+propriet%C3%A0%2C+sembra+in+regola%2C+ma+rischi+tu
ilovetrading
/2022/04/29/auto-occhio-alla-truffa-del-passaggio-di-proprieta-sembra-in-regola-ma-rischi-tu/amp/
Motori

Auto: occhio alla truffa del passaggio di proprietà, sembra in regola, ma rischi tu

Un’insidiosa truffa appena scoperta dalle forze dell’ordine.

In questo periodo il capitolo automobili è pesantissimo per i cittadini italiani. Pagare le bollette è difficilissimo ed anche la benzina rischia ulteriori rincari.

Le famiglie scivolano al di sotto della soglia di povertà e guardano al futuro con grande apprensione.

Una truffa che inganna sul passaggio di proprietà

Dunque quando si parla di automobili si parla di una voce di spesa che tanti Italiani desidererebbero decisamente poter evitare. Si cerca di risparmiare sulla benzina si usano i mezzi pubblici e i monopattini elettrici, insomma quando si parla di auto il risparmio ormai la fa da padrone.

pixabay

Eppure proprio nel mondo delle auto è stata scoperta un’organizzazione criminale assai insidiosa. Tanti oggi per risparmiare preferiscono acquistare le auto usate al posto delle auto nuove. Nulla di strano visto che le famiglie hanno sempre meno danaro a disposizione e acquistare un’auto usata può consentire di risparmiare veramente tanto.

Attenzione alle auto usate: vi ingannano così

Tuttavia quando si compra un’auto usata bisogna stare anche molto attenti perché sull’auto usata possono gravare pesi di varia natura e chi acquista questo genere di auto finirebbe poi per doverseli sobbarcare. Le forze dell’ordine hanno scoperto un meccanismo criminale di prestanome che intervenivano nei passaggi di proprietà per vendere auto rubate o comunque dalla provenienza dubbia ad ignari acquirenti. La procura di Perugia sta indagando proprio su questo meccanismo truffaldino. In sostanza un prestanome offriva i suoi dati personali per confondere il funzionario del Pubblico Registro Automobilistico e fare una sorta di gioco di prestigio che ripuliva l’auto di dubbia provenienza.

Cosa evitare e cosa verificare

In sostanza con documentazioni false ed un meccanismo ormai consolidato, ad essere tratto in inganno era proprio il compratore della vettura. Adesso varie persone coinvolte in questa truffa sono state rinviate a giudizio. In sostanza con il meccanismo che avevano messo in atto, ingannare i compratori diventava facile e chissà quante auto sono state vendute in questa maniera. Questo riporta di grande attualità il discorso dei rischi legati all’acquisto di un’auto usata. È davvero importante fare tutte le verifiche del caso quando si acquista un’auto usata. Ci potrebbero essere multe o bolli non pagati o addirittura situazioni più pesanti e più onerose. Importante verificare anche che non ci sia il fermo amministrativo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa