Supermercato%3A+questi+3+alimenti+sono+introvabili+e+si+segnalano+truffe
ilovetrading
/2022/04/29/supermercato-questi-3-alimenti-sono-introvabili-e-si-segnalano-truffe/amp/
Consumi

Supermercato: questi 3 alimenti sono introvabili e si segnalano truffe

Il rapporto degli italiani con il supermercato diventa sempre più complesso a causa della fortissima crisi in atto.

L’Italia sta pagando un prezzo altissimo all’inflazione ed alla guerra in Ucraina perché non avendo reali misure di contrasto della povertà troppi italiani sono in condizione di non farcela e non vengono aiutati da nessuno.

ANSA

Particolarmente grave dunque diventa la situazione nei supermercati dove alcuni alimenti a causa delle tensioni internazionali stanno proprio sparendo.

Tre alimenti non si trovano più

Innanzitutto sparisce l’olio di girasole: in tanti supermercati è già impossibile trovarlo oppure si trova prezzi assurdi. Ma anche il grano, il riso e lievito rischiano di sparire presto.

Pixabay

In particolare per quanto riguarda il riso, il problema non sono soltanto i rincari dovuti alla delicata situazione internazionale ma anche la siccità che rende difficile coltivare questo alimento. Ma un allarme concreto nei supermercati sono anche le truffe che ultimamente stanno mettendo nei guai tanti cittadini. Infatti sta girando una truffa particolarmente insidiosa che rischia di svuotare la carta di credito di chi ci dovesse cascare. Questa truffa sta girando principalmente sui social network ma anche sui sistemi di messaggistica come WhatsApp.

La nuova truffa

Nel comunicato che gira su internet si legge che un popolare supermercato che ovviamente non è connesso con questa truffa, ma è parte lesa, starebbe erogando buoni spesa da dirittura 500 e 1000 euro. Per aggiudicarsi questi ricchi buoni spesa basterebbe compilare un semplice questionario on-line ed il gioco è fatto. Dunque sicuramente si tratta di un annuncio estremamente allettante per i consumatori. Al termine del questionario viene chiesto un piccolissimo contributo spese per inviare il buono a casa del beneficiario. In realtà questo pagamento con carta di credito serve proprio a carpire gli estremi della carta al malcapitato di turno.

Come difendersi da questa truffa

Si tratta quindi di una truffa molto insidiosa che fa leva proprio sulla voglia di risparmiare degli italiani in questo periodo. Diventa molto importante quindi non cadere in questa truffa ma anche non condividere il messaggio con i propri contatti. In buona fede cercando magari di far risparmiare anche un amico o un parente si può invece moltiplicare il numero di chi cadde vittima di questo raggiro. In questo periodo si evidenziano truffe simili anche riguardo i carburanti. Ovviamente anche qui la voglia di risparmiare è tanta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa