Guerra+in+Ucraina+e+speculatori%3A+rincari+a+breve+su+bollette+e+benzina
ilovetrading
/2022/05/01/guerra-in-ucraina-e-speculatori-rincari-a-breve-su-bollette-e-benzina/amp/
Consumi

Guerra in Ucraina e speculatori: rincari a breve su bollette e benzina

La guerra in Ucraina diventa sempre più cruenta e dura.

Si tratta sicuramente di una catastrofe da punto di vista umanitario ma anche dal punto di vista economico. L’Italia è direttamente coinvolta in questa crisi e l’impatto sulla nostra economia è notevole.

ANSA

La guerra in Ucraina intensifica fortemente il fenomeno dell’inflazione. Infatti a causa della guerra tutto aumenta di prezzo e per i consumatori e andare avanti è difficilissimo.

Bollette e benzina: cosa ci attende

La minaccia più concreta è la chiusura delle forniture del gas russo. La Russia ha già chiuso il gas a due paesi europei e questo ha cambiato molto la percezione delle cose perché fino ad oggi si poteva anche pensare che Putin stesse solo bluffando.

Pixabay

Infatti l’Europa paga una cifra stratosferica alla Russia per la fornitura del gas e molti pensavano che una Russia vicina al default non si sarebbe private di un apporto economico così forte. E invece oggi tanti paesi pensano concretamente all’incubo della chiusura del gas. Se effettivamente la Russia dovesse chiudere il gas impatto sulle bollette e sulla benzina sarebbe chiaramente tremendo. Anche perché la speculazione internazionale gonfierebbe ulteriormente i prezzi in un meccanismo perverso.

Il rischio della speculazione

Infatti sono proprio gli speculatori molto spesso ad incidere ancor più dei fatti in se stessi negli aumenti inflazionistici. Ma anche se la Russia non dovesse chiudere i rubinetti del gas il protrarsi del conflitto comunque sia non potrà che avere conseguenze pesanti sui costi delle materie prime energetiche. Quindi saranno proprio le bollette e i carburanti i primi ad essere colpiti. Il pericolo è forte per le famiglie ed è altrettanto forte per le imprese. Ormai si parla in modo molto concreto della possibilità della stagflazione e molti economisti prevedono un periodo durissimo per l’Europa già a partire dalla fine dell’estate.

Famiglie ed imprese in difficoltà

Benché i governi tuonino contro il fenomeno della speculazione economica globale in realtà hanno le armi spuntate contro di essa e se la guerra in Ucraina e la tensione con la Russia non termineranno molto velocemente, il pericolo è quello di rincari davvero insostenibili per famiglie ed imprese. L’Istat e gli altri istituti statistici europei ormai fanno pensare ad una stagnazione economica che unita l’incremento dei prezzi può davvero essere troppo pesante per il sistema produttivo italiano.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

15 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

18 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

20 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

22 ore Fa