I libretti di risparmio sono una forma di investimento sempre molto popolare tra gli italiani.
Oggi poi con la forte inflazione i libretti di risparmio sono tornati di gran moda e tanti stanno utilizzando questo strumento.
Dunque si tratta di uno strumento facile, conveniente, dai costi di gestione molto limitati e anche decisamente alla portata di tutti.
Ma adesso c’è un pericolo importante per quanto riguarda i libretti di risparmio e non è cosa da poco: quindi meglio prestarci attenzione. I libretti di risparmio sono sicuramente uno strumento molto usato e non è raro che nelle famiglie anche i propri genitori o magari i propri nonni abbiano aperto libretti in passato.
In realtà in tantissime famiglie italiane ci sono libretti di risparmio anche di vecchissima data ma specialmente su quelli più vecchi è importante fare attenzione. Infatti sui libretti postali vige una regola che molti purtroppo ignorano: vale a dire quella dei libretti dormienti. I libretti di risparmio spesso vengono utilizzati come un vero e proprio parcheggio dei risparmi e non vengono mai toccati. Però questo può essere un problema. Infatti se un libretto di risparmio non viene movimentato per 10 anni viene considerato un libretto dormiente e i soldi si perdono.
Le poste stanno inviando tantissime comunicazioni ai titolari dei libretti dormienti. Le poste informano i titolari dei libretti dormienti che devono rispondere alla comunicazione entro 180 giorni oppure fare un movimento sul proprio libretto altrimenti correranno il grave rischio di perdere i soldi. Vediamo che cosa succede e che cosa fare. Il problema di questa situazione è che molto spesso le poste non riusciranno a raggiungere i veri titolari dei libretti. Magari i libretti sono detenuti da persone anziane che non seguono questo genere di affari o che magari nel frattempo hanno cambiato residenza, insomma per mille motivi benché le poste stiano avvisando i titolari dei libretti dormienti che entro l’estate devono essere movimentati o saranno chiusi, tante di queste comunicazioni non arriveranno al destinatario.
Il problema è forte e quindi diventa estremamente importante capire che se si hanno libretti dormienti bisogna salvarli dal rischio di essere chiusi. Per evitare il rischio del libretto dormiente basta fare un’operazione sul libretto perché i famosi 10 anni ricomincino a decorrere. Questa è una buona norma da tenere sempre in considerazione. Infatti se si ha un libretto o anche un conto corrente è importante ogni tanto fare un’operazione anche banale per evitare che questi famosi 10 anni lo facciano finire nella lista dei libretti dormienti.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…