1400+euro+al+mese%2C+ma+non+bastano+per+accettare+il+lavoro
ilovetrading
/2022/05/02/1400-euro-al-mese-ma-non-bastano-per-accettare-il-lavoro/amp/
Economia

1400 euro al mese, ma non bastano per accettare il lavoro

Sono molti i giovani che rinunciano o non accettano le numerose proposte di lavoro che sono presenti sul mercato del lavoro.  E adesso alcuni ristoratori hanno capito perché. 

Gli esperti e i tecnici della ristorazione ormai da tempo insistono su un concetto: la difficoltà di assumere cuochi e camerieri. Una delle ragioni maggiormente importanti che vanno evidenziate sono quelle che si legano a questa situazione l’ha disegnata Filippo La Mantia, un cuoco siciliano, che al Corriere della sera ha analizzato bene un aspetto.

ANSA, Torino, JESSICA PASQUALON

Secondo lui, infatti, i ragazzi di oggi hanno molto a cuore il loro tempo, la possibilità di restare liberi anche a tarda notte o nei giorni di festa. Una circostanza diversa da quanto accadeva prima del Coronavirus, quando, secondo La Mantia, i giovani erano pienamente concentrati sul trovare lavoro. Cambio di prospettive.

Lavoro e sfruttamento: dov’è la verità?

(Pixabay)

La questione dell’orario sembra davvero essere un cruccio da parte del cuoco siciliano, che ha evidenziato le cifre che vengono proposte al suo locale. Circa 1300-1400 euro al mese, netti, per circa 8 ore di lavoro. Anche se il maggiore deterrente sembra essere la paura di dover lavorare fino a mezzanotte.  Rifiuta anche l’idea che  gli imprenditori della ristorazione siano soliti sfruttare i lavoratori: “E’ una minchiata”, come afferma in una recente intervista lo stesso La Mantia.  Parole dure e forti che non lasciano spazio a paure o mezzi termini. Un problema che per lui non esiste almeno, in Italia, che forse si è verificato in altri paesi europei. Ma non qui.

La tentazione del weekend

ANSA, Torino, TINO ROMANO

Alcuni la chiamano e definiscono una situazione drammatica, dove in alcuni casi i ristoratori hanno bisogno di 4 o 5 unità di personale. Il problema rimane sempre il weekend, a cui i ragazzi non riescono a rinunciare e non vogliono farlo in nessun caso, soprattutto da quando esiste la pandemia. Certo, non tutti adottano questo modus operandi, ma c’è anche chi di fronte alle proposte di lavoro ha fatto sapere che, qualora si faccia un contratto regolare, si perderebbero i sussidi ricevuti dallo Stato per la precaria condizione di lavoro, come il Reddito di cittadinanza o altre misure.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa