Bollette+luce+e+gas%3A+arrivano+quelle+finte+che+non+devi+pagare%2C+truffa
ilovetrading
/2022/05/02/bollette-luce-e-gas-arrivano-quelle-finte-che-non-devi-pagare-truffa/amp/
Crimine

Bollette luce e gas: arrivano quelle finte che non devi pagare, truffa

Per gli italiani le bollette stanno diventando un incubo. 

I rincari sono forti e con la guerra in Ucraina e l’inflazione c’è sempre il rischio che le cose peggiorino.

FRANCO SILVI / ANSA / RED

4 milioni di famiglie non riescono a pagare le bollette a causa dei rincari ma adesso arriva anche una temibile truffa.

L’utenza truffa

Gli italiani cercano di essere regolari nel pagamento delle utenze luce e gas. Non è semplice di questi tempi ma gli utenti fanno di tutto per essere in regola. La voglia di risparmiare e tanta ma quando arriva la bolletta purtroppo si deve pagare.

Pixabay

Questa brutta situazione non sfugge ai truffatori che sfruttano questi rincari ma anche il fatto che si sente parlare di aiuti e bonus per truffare le ignare vittime. La vittima di questa brutta truffa riceve una telefonata che sembra provenire dal suo operatore luce e gas. E sembra una normale telefonata di servizio. Chi chiama dall’altra parte sembra voler solo informare l’utente dei rincari e delle normative in materia: sembra tutto normale. Ma poi la telefonata prende un’altra piega perchè l’operatore spiega che le attuali leggi consentono anche di risparmiare.

La truffa vera e propria: occhio a cosa dicono

Il consumatore avrebbe però tutto il modo di risparmiare aderendo ad un mercato tutelato che gli consentirebbe di beneficiare di tariffe protette. Insomma una scelta che il governo metterebbe a disposizione per evitare il caro bolletta. Ovviamente l’utente è portato ad accettare questa possibilità di risparmio che il suo stesso operatore gli propone in virtù di specifici aiuti governativi. Ma è proprio questa la trappola. Accettando questo risparmio e questo mercato tutelato proposto in realtà sta dando il suo assenso telefonico ad un vero e proprio cambio di operatore luce e gas.

Ecco la stangata per l’utente

In sostanza tramite questa chiamate che non viene dal proprio operatore, l’ignara vittima ha cambiato gestore e ne subisce tutte le conseguenze del caso. Queste telefonate stanno arrivando a tantissimi italiani in questo periodo. Purtroppo tanti ci stanno cascando perchè si sentono chiamati per nome e viene detta loro anche una serie di specifiche sull’utenza e così tendono a credere a chi chiama. Invece si tratta di una temibile truffa e non bisogna prestare fede a queste telefonate. Non sono queste le via attraverso cui i gestori contattano gli utenti e se si ricevono proposte del genere bisogna subito riagganciare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 ora Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

12 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa