Ecco le novità per il mese di maggio: la pubblicazione del calendario per il pagamento delle pensioni è uno dei temi più scottanti e che maggiormente interessano gli italiani.
La data del pagamento delle pensioni è una di quelle che, specie gli anziani e chi ne ha diritto, vengono cerchiate in rosso sul calendario. Già da qualche giorno possiamo archiviare il pagamento delle pensioni di aprile. E quindi come ogni mese si torna a parlare di quando verranno pagate le pensioni. Adesso tocca al mese di maggio, dopo che ad aprile c’è stato un cambiamento a causa della fine dello stato di emergenza per il Coronavirus che ha messo la parola fine ad una serie di fine di restrizioni, tra cui proprio il pagamento anticipato delle pensioni ed una diversa calendarizzazione nell’erogazione. Da aprile, infatti, la pensione è tornata ad essere pagata il primo giorno. A maggio, dunque, il pagamento dovrebbe avvenire di nuovo dal primo giorno del mese: trattandosi di una domenica (oltre che ad essere un giorno di festa) slitterà al due maggio anche se non per tutti.
Come detto, per ritirare la pensione alla Posta è stabilito ad ogni modo un calendario da rispettare che parte proprio dal 2 maggio e si conclude il 7 maggio. Questo naturalmente si esclude per chi ha deciso e optato per incassare la pensione direttamente sul conto corrente, e che quindi non hanno niente di cui preoccuparsi a riguardo. Lo stesso meccanismo di pagamento automatico il 2 maggio (quindi il primo giorno utile) si riflette anche per coloro che hanno attivato il pagamento della pensione sui conti e servizi che Poste Italiane mette a disposizione ormai da diverso tempo. Due sono quelli da rilevare: PostePay Evolution e il libretto di risparmio postale.
Stilato così il calendario di pagamento delle pensioni. Si inizia il 2 maggio con la lettera del cognome dalla A alla B. Il 3/5 dalla C alla D, il 4 maggio dalla E alla lettera K. Il 5/5 dalla L alla lettera 0, Il 6 maggio dalla P alla R e poi la mattina del 7 maggio le lettere dalla S alla Z.
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…