730%2C+ecco+cosa+ci+attende+a+maggio%3A+lo+faranno+tutti+i+contribuenti
ilovetrading
/2022/05/03/730-ecco-cosa-ci-attende-a-maggio-lo-faranno-tutti-i-contribuenti/amp/
Fisco

730, ecco cosa ci attende a maggio: lo faranno tutti i contribuenti

In arrivo anche per il 2022 il modello 730 precompilato. Ecco cosa ci attende a maggio e cosa dovranno fare i contribuenti

(Ansa/Franco SIlvi)

Il prossimo 23 maggio verrà dato inizio alla prossima stagione dichiarativa. Proprio per questo, infatti, i contribuenti potranno iniziare a fare la dichiarazione dei redditi e sul sito dell’Agenzia delle Entrate sarà possibile scaricare online il nuovo modello 730 precompilato.

Tuttavia, ad oggi ci sono ancora moltissimi dubbi e incertezze riguardo queste procedure, tipicamente burocratiche. In molti, infatti, si chiedono chi potrà presentare il modello 730 e attraverso quali modalità. Ecco, dunque, alcune preziose informazioni per coloro che intendono accedere al modello entro maggio.

Modello 730, cosa fare da maggio

Il modello 730 è un documento utile al fine della dichiarazione dei redditi, pensato per i lavoratori dipendenti e pensionati. Accedere al modello 730 vuol dire non dover necessariamente affrontare dei complicati calcoli e poter avere il rimborso d’imposta in maniera diretta sulla busta paga o compreso nell’assegno pensionistico.

Proprio per questo, l’Agenzia delle Entrate ha realizzato una specifica sezione del suo sito dove è possibile accedere al modello 730 precompilato. Per accedervi è necessario utilizzare lo SPID o una Carta nazionale dei servizi. All’interno del modello vi sono dei dati già in possesso del Fisco e altre informazioni utili alla dichiarazione dei redditi.

Attraverso un prospetto specifico, vi sono indicate le informazioni riguardo i redditi e le spese; nel caso queste dovessero essere incomplete appariranno in un prospetto apposito per dare la possibilità al contribuente di verificarle.

(Ansa/Franco SIlvi)

Dopo aver verificato, compilato e completato il documento, il contribuente può presentate il modello 730 direttamente all’Agenzia delle Entrate o tramite il suo sito web. In seguito, verrà emessa al contribuente la ricevuta di avvenuta presentazione.

È importante ricordare che il modello 730 dovrà essere presentato entro il 30 settembre 2022 presso un Caf o direttamente all’Agenzia delle Entrate. Se il contribuente ha comunicato, entro il 15 gennaio, di prestare assistenza fiscale al Caf o ad un professionista, potrà presentare la documentazione direttamente tramite il sito dell’Agenzia.

Nel caso il contribuente lo preferisse, è possibile utilizzare il modello 730 ordinario. Non vige, infatti, alcun obbligo riguardo l’utilizzo del modello 730 precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

17 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa