Il Codice della Strada è inflessibile con gli automobilisti perché è proprio in virtù di esso che vengono regolamentati e puniti i comportamenti che possono mettere in pericolo la vita e la salute di tutti.
Le sanzioni del Codice della Strada sono dure ma sono giuste perché chi commette determinati errori o atteggiamenti può far rischiare tanto alle ignare persone che condividano con lui la strada.
In questo periodo di crisi estrema è importante per le famiglie sapere quali comportamenti vengono sanzionati con multe pesantissime e anche quali vengono con contemporaneamente sanzionati anche con l’arresto.
Esiste una violazione del codice della strada che molti sottovalutano ma che ha conseguenze pesantissime per chi dovesse metterla in pratica. Le multe oggi possono essere veramente pesanti e dunque una multa da €3200 è sicuramente qualcosa da evitare.
Anche perché questa infrazione del Codice della Strada prevede addirittura l’arresto per sei mesi. Molti la considerano una banale leggerezza e pure guidare l’auto in stato di ebbrezza è una grave violazione del Codice della Strada.
Se si viola questa regola del codice della strada le conseguenze sono pesanti e anche penali. Quando si viene fermati al posto di blocco e si viene sottoposti al test per vedere il tasso alcolemico è importante sapere che le multe e le sanzioni possono essere molto diverse tra loro a secondo del tasso alcolemico trovato dagli agenti. Un tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l comporta un’ammenda tra 800 e €3200 e l’arresto fino a sei mesi. Non basta: in questi casi c’è persino la sospensione della patente da sei mesi ad un anno. Se invece il tasso alcolemico sarà tra 0,5 e 0,8 g/l l’ammenda sarà tra 500 e €2000 e la sospensione della patente andrà da 3 A 6 mesi ma non ci sarà il carcere.
Insomma essere un po’ alticci alla guida può costare veramente carissimo soprattutto se si viene trovati con un tasso alcolemico che al di sopra di 1,5 g/l. In questo caso l’ammenda andrà a finire a €6000 l’arresto potrà arrivare ad un anno di reclusione e la sospensione della patente anche a 2 anni. In questo caso c’è anche sequestro del veicolo. Ma il codice della strada non fa differenza relativamente al tipo di veicolo. Anche se si guida una moto o per assurdo persino una bicicletta le sanzioni sarebbero assolutamente uguali. Una durezza forte ma giusta perché l’alcol miete davvero tante vittime sulla strada.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…