Tragedia+Italia%3A+crolla+il+potere+d%26%238217%3Bacquisto+delle+famiglie%2C+quanto+perdi
ilovetrading
/2022/05/03/tragedia-italia-crolla-il-potere-dacquisto-delle-famiglie/amp/
Economia

Tragedia Italia: crolla il potere d’acquisto delle famiglie, quanto perdi

E’ Mauro Antonelli, nella sua veste di Responsabile dell’Ufficio studi di Unione Nazionale Consumatori a tracciare un quadro sconfortante.

Retribuzioni che non crescono, giovani pagati una miseria intrappolati in un apprendistato precario eterno gettano le basi per un disastro economico.

ANSA/CIRO FUSCO

Le famiglie guadagnano poco, specie quelle giovani, ma le spese aumentano vertiginosamente a causa dell’inflazione sempre più alta.

Una stangata senza precedenti

I rincari feroci delle bollette e l’inflazione stanno strozzando il potere d’acquisto delle famiglie sempre più povere e spaventate per il futuro. D’altra parte l‘ISTAT certifica un Pil negativo che autorizza le più fosche previsioni.

Pixabay

Un paese abituato a lasciar crescere indisturbato il divario tra ricchi e poveri ora si ritrova pieno di poveri con scarse prospettive per il futuro. Ricordiamo che i consumi valgono il 60% del PIL e con una situazione del genere consumi e PIL non potranno che colare a picco in una spirale discendente difficile da gestire. Il grande allarme sono i milioni di famiglie povere che non riescono a percepire il Reddito di Cittadinanza e che rappresentano la parte più esplosiva di questo difficile quadro.

Il crollo del potere d’acquisto

E così arriviamo al crollo del potere d’acquisto: ben 5 punti percentuali. Un disastro. Ed il problema è che può crescere perchè le prospettive per la nostra economia sono davvero negative. Queste le analisi di Antonelli che impongono urgenti riflessioni. Il paese può entrare in stagflazione ed il numero di imprese a rischio fa impressione. La cosa più urgente è mettere denaro nelle tasche di tutti e proprio in questo senso riprende vigore l’idea del Reddito di Base Universale. Non è un caso che nelle ultime settimane ci sia stato un boom di richieste sull’apposito sito europeo. Si discute di scala mobile e di adeguamento automatico dei salari, ma la vera bomba è altrove.

La vera bomba non sono pensionati e dipendenti

La vera bomba non sono pensionati e dipendenti che soffrono ma ce la fanno. La vera bomba sono i poveri, gli inoccupati cronici, le partite iva poverissime: quei milioni di famiglie che sino ad oggi hanno tirato a campare male o malissimo ma che adesso non ce la fanno più. Prende sempre più corpo l’idea di un reddito minimo garantito a tutti senza esclusioni che eviti pericolose disgregazioni sociali e che eviti che milioni di famiglie si incancreniscano in una miseria che sarebbe un danno per tutti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa