Economia+di+guerra%3A+gli+italiani+risparmiano+%28e+guadagnano%29+con+oggetti+usati
ilovetrading
/2022/05/04/economia-di-guerra-gli-italiani-risparmiano-e-guadagnano-con-oggetti-usati/amp/
Consumi

Economia di guerra: gli italiani risparmiano (e guadagnano) con oggetti usati

C’è poco da fare: la crisi economica e la guerra stanno mettendo in ginocchio le famiglie del nostro Paese.

Il divario tra ricchi e poveri aumenta in una maniera impressionante e sempre più famiglie non ce la fanno a pagare i beni essenziali.

ANSA/TINO ROMANO

Prima la pandemia di Covid, poi l’inflazione e poi la guerra unite alla speculazione internazionale, stanno facendo esplodere il numero dei poveri e la vera emergenza è data dal fatto che il reddito di cittadinanza in realtà lascia fuori più di metà dei veri poveri.

Indumenti ed oggetti usati: italiani sempre più poveri

La guerra non accenna a diminuire e secondo gli esperti i rincari delle materie prime continueranno nel tempo. Gli italiani cominciano a ragionare in modo diverso e a cambiare radicalmente le loro abitudini.

Pixabay

La parola d’ordine è risparmio a tutti i costi. Di conseguenza gli italiani tornano a comprare auto, oggetti ed indumenti usati. È un mercato quello dell’usato che sta vedendo un vero e proprio boom. La gente va nei mercati appositi ed utilizza le app per comprare vestiario ed oggetti usati ma anche per vendere tante cose che si hanno in casa e che non sono indispensabili. Le misure sociali per contrastare la povertà in Italia sono veramente troppo scarse e gli effetti si vedono chiaramente nelle code alla Caritas che aumentano in modo vertiginoso.

Misure sociali quasi assenti

Per gli italiani comprare oggetti usati è un modo per risparmiare, ma tanti sono costretti anche a vendere tante cose che hanno in casa per guadagnare qualche soldo. Cominciano a diffondersi atteggiamenti nuovi anche riguardo lo spostamento in auto. Infatti si sta diffondendo molto il carsharing e tanti Italiani stanno scaricando le applicazioni per condividere il tragitto con chiunque faccia il loro stesso percorso per andare al lavoro o da altre parti.

Un modo per tenere duro durante la crisi

Questo cambio di abitudini potrà essere letto in mille modi dal punto di vista sociologico o economico ma dimostra sostanzialmente una cosa: come sottolineano tanti economisti, l’Italia in questi anni non ha fatto assolutamente niente per dotarsi di una rete di protezione contro la povertà. La povertà dilaga nel nostro paese e i poveri sono lasciati soli quando non emarginati e ghettizzati. Come già si accennava il reddito di cittadinanza è una misura importante ma ha delle falle veramente troppo grosse. Nel rapporto Caritas del 2021 si sottolineava, appunto, come soltanto il 44% dei poveri riuscisse a percepirlo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa