C’è poco da fare: la crisi economica e la guerra stanno mettendo in ginocchio le famiglie del nostro Paese.
Il divario tra ricchi e poveri aumenta in una maniera impressionante e sempre più famiglie non ce la fanno a pagare i beni essenziali.
Prima la pandemia di Covid, poi l’inflazione e poi la guerra unite alla speculazione internazionale, stanno facendo esplodere il numero dei poveri e la vera emergenza è data dal fatto che il reddito di cittadinanza in realtà lascia fuori più di metà dei veri poveri.
La guerra non accenna a diminuire e secondo gli esperti i rincari delle materie prime continueranno nel tempo. Gli italiani cominciano a ragionare in modo diverso e a cambiare radicalmente le loro abitudini.
La parola d’ordine è risparmio a tutti i costi. Di conseguenza gli italiani tornano a comprare auto, oggetti ed indumenti usati. È un mercato quello dell’usato che sta vedendo un vero e proprio boom. La gente va nei mercati appositi ed utilizza le app per comprare vestiario ed oggetti usati ma anche per vendere tante cose che si hanno in casa e che non sono indispensabili. Le misure sociali per contrastare la povertà in Italia sono veramente troppo scarse e gli effetti si vedono chiaramente nelle code alla Caritas che aumentano in modo vertiginoso.
Per gli italiani comprare oggetti usati è un modo per risparmiare, ma tanti sono costretti anche a vendere tante cose che hanno in casa per guadagnare qualche soldo. Cominciano a diffondersi atteggiamenti nuovi anche riguardo lo spostamento in auto. Infatti si sta diffondendo molto il carsharing e tanti Italiani stanno scaricando le applicazioni per condividere il tragitto con chiunque faccia il loro stesso percorso per andare al lavoro o da altre parti.
Questo cambio di abitudini potrà essere letto in mille modi dal punto di vista sociologico o economico ma dimostra sostanzialmente una cosa: come sottolineano tanti economisti, l’Italia in questi anni non ha fatto assolutamente niente per dotarsi di una rete di protezione contro la povertà. La povertà dilaga nel nostro paese e i poveri sono lasciati soli quando non emarginati e ghettizzati. Come già si accennava il reddito di cittadinanza è una misura importante ma ha delle falle veramente troppo grosse. Nel rapporto Caritas del 2021 si sottolineava, appunto, come soltanto il 44% dei poveri riuscisse a percepirlo.
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…
Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…
Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…
Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…