Truffa+in+banca%3A+con+l%26%238217%3Bestratto+conto+ti+fanno+rimanere+al+verde%2C+il+particolare
ilovetrading
/2022/05/04/truffa-in-banca-con-lestratto-conto-ti-fanno-rimanere-al-verde/amp/
Crimine

Truffa in banca: con l’estratto conto ti fanno rimanere al verde, il particolare

Gli italiani in questo periodo sono in forte crisi economica. Gli aumenti su tutto ed il lavoro povero fanno scivolare le famiglie in condizioni di difficoltà.

Il conto in banca rappresenta quella riserva preziosa da tutelare. Ed è proprio sul conto in banca che si palesa una nuova inquietante truffa che è importante conoscere.

ANSA / Cristian Lamorte

Ogni correntista italiano vuole tenere in ordine i rapporti con la propria banca e vuole ottemperare a tutte le norme di legge per evitare problemi sul conto.

La tuffa insidiosa

Questa truffa è molto insidiosa ed è importante prestarvi attenzione perchè si inserisce proprio nel rapporto fiduciario tra banca e correntista. Infatti il correntista ha fiducia nella sua banca e vuole ottemperare alle varie richieste in modo da rispettare tutte le normative vigenti.

Pixabay

Nessuno si sognerebbe di dire di no alla banca quando ci comunica che c’è un adempimento di legge da rispettare oppure quando c’è una procedura a tutela della sicurezza del conto da mettere in pratica. Si parla di irregolarità sull’estratto conto, o di anomalie nel rispetto della normativa, ecc. Infatti noi non conosciamo procedure e normativa ma ci fidiamo di quello che ci comunica la banca. Ed è proprio qui che scatta questa truffa pericolosa. Tanti italiani vi stanno cadendo.

Come funziona

Tanti italiani stanno ricevendo delle email molto pericolose che sembrano provenire dalla propria banca. Loghi, slogan, tutto sembra perfetto e di conseguenza leggono il loro contenuto. Le email hanno un contenuto piuttosto allarmante perchè informano il cliente che c’è qualcosa che non va sul conto. Una procedura di sicurezza importante prevista dalla legge e dalla banca non è stata completata dall’utente e questa è una cosa grave e va risolta in modo urgente. L’email dunque chiede all’utente di risolvere prontamente un problema che sembra causato da lui. E questa è una tecnica psicologica importante perchè spinge all’azione la vittima.

Come evitare

Nella email è contenuta anche una rassicurante soluzione al problema. Infatti alla fine dalla mail c’è un link attraverso cui si può completare la procedura e rimettere tutto a posto. Ma guai a cliccare sul link. Infatti il link non ci riporta al sito della banca come promesso ma ci riporta ad un sito gestito dagli stessi truffatori che serve soltanto a carpire i dati sensibili della vittima per accedere sul conto. Dunque attenzione a questo genere di email. Vanno evitate e soprattutto non si deve cliccare sul link.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

9 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

12 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

15 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

18 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

20 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

21 ore Fa