La guerra e l’inflazione stanno colpendo duramente famiglie ed imprese.
Riuscire a pagare le bollette o anche riuscire a fare la spesa stanno diventando questioni complicate per tantissime famiglie italiane e sono sempre di più quelle in difficoltà.
Gli italiani cercano di fare economia in ogni modo perché sono spaventati dal futuro.
Ricordiamo che in Italia non esiste il salario minimo e di conseguenza la maggior parte dei lavoratori giovani sono lavoratori poveri ma in generale la povertà in Italia sta aumentando a vista d’occhio e la Caritas denuncia come le code ai suoi portoni siano sempre più chilometriche ed ingovernabili.
Il Paese sostanzialmente non ha misure di contrasto alla povertà e di conseguenza gli italiani cercano di risparmiare su tutto consapevoli che con la grave crisi che si sta avvicinando lo Stato sostanzialmente non li sosterà in alcun modo. Sta emergendo drammaticamente come il reddito di cittadinanza sia in realtà una misura che lascia fuori dalle sue maglie più della metà dei veri poveri. Piccole proprietà immobiliari invendibili e fatiscenti impediscono alla maggior parte dei poveri di accedere al reddito grillino.
Insomma per gli italiani si prospetta una situazione veramente critica e a fare più rabbia è il divario tra ricchi e poveri che cresce in maniera esponenziale. Tutto questo si riverbera sul carrello della spesa. Numerosi osservatori fanno notare Come gli italiani ormai per la maggior parte si orientino verso i prodotti più economici a prescindere dalla qualità. Mentre sino a poco tempo fa gli italiani cercavano di scegliere il maggior rapporto qualità prezzo e spesso premiavano anche cibi di notevole qualità oggi si cerca soltanto il risparmio ma questo significa anche prodotti scadenti e la salute ne risente.
È normale oggi cercare di fare economia in ogni modo ed è più che comprensibile che gli italiani lo stiano facendo ma il problema è che consumare soltanto cibo molto scadente è una pessima abitudine alimentare, ma questo è inevitabile in un Paese che non attua sostanzialmente nessuna misura di contrasto alla povertà. In momenti di incertezza estrema dal punto di vista economico come questo l’unica cosa che una famiglia italiana può fare è tirare la cinghia al massimo anche se questo può essere a lungo termine sbagliato. Insomma oggi gli italiani stanno facendo economia in un modo o nell’altro proprio sulla salute sia risparmiando sulle spese mediche che acquistando prodotti scadenti ma questo dimostra soltanto quanto fragile sia il nostro paese e quanto sia disinteressato ai più fragili.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…