%26%238220%3BTruffa+dell%26%238217%3Bestratto+conto%26%238221%3B%3A+cos%C3%AC+stanno+svuotando+i+conti+degli+italiani%2C+il+comunicato
ilovetrading
/2022/05/06/truffa-dellestratto-conto-cosi-stanno-svuotando-i-conti-degli-italiani-il-comunicato/amp/
Crimine

“Truffa dell’estratto conto”: così stanno svuotando i conti degli italiani, il comunicato

Questo è un momento certamente durissimo per le famiglie italiane che devono fare i conti con un costo della vita sempre più esorbitante e con una situazione del paese sempre più dura.

Sicuramente non è facile per le famiglie tirare avanti e si cerca di stare attenti. Il conto in banca già minacciato dall’inflazione è comunque sia il rifugio dei risparmi e di conseguenza le famiglie italiane cercano di preservarlo e di tenerlo in ordine sotto ogni punto di vista.

ANSA/TINO ROMANO

Gli italiani sono sempre molto ligi riguardo alle normative sui conti correnti e cercano di evitare situazioni come conti dormienti oppure normative statali non rispettate.

La truffa insidiosa da evitare

Gli italiani controllano anche spesso il saldo del proprio conto corrente per verificare che la banca non applichi tasse e spese non dovute. Eppure adesso sta scattando una temibile truffa che rischia di mettere nei guai davvero tanti Italiani e purtroppo già in tanti ci sono cascati.

Pixabay

Questa truffa rischia di essere davvero pericolosa per il cittadino e dunque è importante capire bene il suo funzionamento. I truffatori hanno leva proprio sull’attenzione che gli italiani pongono nel tenere in ordine il conto corrente. Dunque sostanzialmente questa truffa sfrutta proprio la volontà del correntista di ottemperare a tutte le normative del caso. I truffatori stanno inviando delle email o dei messaggi scritti molto bene e che sembrano davvero provenire dalla propria banca.

Cosa evitare assolutamente

Copiando con attenzione i loghi, lo stile e la formattazione delle email bancarie informano il correntista che ci sono dei problemi sul suo conto. Può essere una procedura non completata a dovere o magari la mancanza del rispetto di alcune normative, ma il rischio è quello di un blocco delle funzionalità più fondamentali del conto corrente come la visualizzazione dell’estratto conto, i bonifici, prelievi, eccetera. Ovviamente il correntista cerca di porre immediatamente riparo a questo problema anche perché nell’email si sollecita a rimettere tutto a posto velocemente.

Ecco come comportarsi col messaggio

In calce all’email si trova anche un link che teoricamente conduce proprio sulla piattaforma della banca che serve a rimettere in ordine questa procedura lasciata in sospeso o comunque non completata a dovere. Ma come le banche e le forze dell’ordine più spesso hanno sottolineato è proprio questo link ad essere il vero fulcro della frode. Infatti su questo link non andremo a finire sul sito della banca ma su una piattaforma creata ad arte per carpire i dati sensibili del conto. Quando si ricevono queste comunicazioni bisogna immediatamente eliminarle Anche perché c’è il rischio che contengano dei virus o dei Trojan. Ma comunque sia la cosa fondamentale è quella di non credere a loro contenuto e di non cliccare soprattutto sul link contenuto all’interno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa