Yogurt+e+latte%3A+sparisce+la+scadenza%2C+si+spreca+meno%2C+ma+non+fa+male%3F
ilovetrading
/2022/05/06/yogurt-e-latte-sparisce-la-scadenza-si-spreca-meno-ma-non-fa-male/amp/
Consumi

Yogurt e latte: sparisce la scadenza, si spreca meno, ma non fa male?

In tempi di crisi sicuramente si cerca di sprecare meno cibo e questo è giusto, ma una recente iniziativa fa discutere.

Il tema dello spreco del cibo è un tema cruciale. Si gettano via montagne di cibo ancora buono mentre chi non ha da mangiare resta col piatto vuoto.

EPA/MAXIM SHIPENKOV/ANSA

Questo è un paradosso perchè nella nostra Italia le file alla Caritas si allungano giorno per giorno ed i poveri sono sempre di più.

Togliere la scadenza è un modo per non sprecare?

Troppo cibo viene buttato via e troppa fame attanaglia i non abbienti che spesso davvero non hanno da mangiare. I numeri della povertà in Italia ed in tutta Europa fanno spavento.

Pixabay

Il nostro Paese ha milioni di famiglie che vivono in una pericolosa indigenza estrema e sicuramente qualsiasi iniziativa contro lo spreco è giusta e meritoria. Ma ora una iniziativa rivoluzionaria sta facendo molto discutere perchè sicuramente farà sprecare meno cibo ma non è chiaro se sia davvero sana per la salute. Togliendo la scadenza da latte e yogurt sicuramente se ne getta via meno, ma davvero questo è giusto?

Yogurt senza scadenza: possiamo mangiarlo in sicurezza?

Togliere la scadenza allo yogurt ed al latte ed affidarsi al proprio naso: se ha un odore buono allora vuol dire che si potrà consumare. Un’iniziativa che sicuramente ridurrà lo spreco, ma siamo sicuri che il nostro naso si abbastanza sensibile da capire quando un prodotto è ancora sano e quando non lo è più? In realtà la domanda è questa. Ma intanto due grandi catene di supermercati nel Regno Unito hanno deciso di togliere le scadenze da questi prodotti e le autorità sono d’accordo. La priorità, specie di questi tempi è evitare lo spreco e dunque addio scadenze. Co-op e Morrisons sono le due popolarissime catene inglesi ad aver fatto questa scelta e la cosa potrebbe arrivare anche da noi.

Regolarsi andando a naso

Se la cosa dovesse prendere piede anche da noi, anche gli italiani dovranno abituarsi a valutare alcuni prodotti semplicemente a naso. Ma il tema dello spreco alimentare non è uno scherzo specie in un paese come il nostro dove la forbice tra ricchi e poveri si sta divaricando sempre di più e milioni di persone sono in povertà assoluta. E con la temuta carestia che secondo alcuni analisti incombe probabilmente a queste cose dovremmo presto abituarci.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa