Crisi+del+Gas%2C+il+peggio+deve+venire.+Cosa+ci+attende+in+autunno
ilovetrading
/2022/05/07/crisi-del-gas-il-peggio-deve-venire-cosa-ci-attende-in-autunno/amp/
Consumi

Crisi del Gas, il peggio deve venire. Cosa ci attende in autunno

Guai in vista per il rifornimento del gas: qualcosa sta cambiando e gli esperti iniziano ad essere spaventati. Ecco perché.

A lanciare l’allarme in queste ore è. stato anche l’ex presidente dell’Eni, Salvatore Carollo, che ha sottolineato la mancanza di gas anche nel futuro. Il problema, a suo dire, è che ancora non è iniziata la campagna di ristoccaggio del gas.

(Pixabay)

Una procedura che solitamente inizia ora per finire in estate. Questo non si sta verificando, con l’annessa preoccupazione per le conseguenze che può determinare in autunno, quando il gas servirà per riscaldare le case degli italiani. Tant’è che a ricorrere ai ripari in qualche modo è stato anche il governo, che ha messo nero su bianco le norme per una limitazione all’utilizzo di termosifoni e condizionatori nelle strutture della pubblica amministrazione. Dall’inizio del mese di maggio, infatti, e fino a fine marzo prossimo (2023) si abbasserà la media della temperatura nei palazzi della pubblica amministrazione, la quale non potrà superare i 19 gradi centigradi. C’è una tolleranza, pari a 2 gradi in più. Limiti anche al contrario: 27 gradi, sempre con due gradi di tolleranza.  Tutto questo è inserito nel decreto-legge denominato “Bollette” che è stato approvato dalla Camera (o meglio dalle commissioni ambiente e attività produttive). Questo vale per tutti gli edifici pubblici? Chiaramente no. Dalle limitazioni sono escluse le scuole, gli ospedali e le case di cura.

Crisi energetica, la ricetta di Mario Draghi

(Pixabay)


Nei giorni scorsi il premier Mario Draghi ha posto la domanda se fosse preferibile la pace o il condizionatore acceso. La questione, al di là dell’ilarità prodotta sui social, ha voluto porre l’accento sulla stretta connessione che esiste tra il gas russo e l’autonomia italiana.  E se fino ad ottobre pare che l’Italia sia coperta, i rischi e i pericoli dovrebbero e potrebbero giungere dall’autunno in poi, quando iniziano ad abbassarsi le temperature. Ecco che così si spiega la ragione per cui l’esecutivo guidato da Draghi ha preso la decisione di ridurre il consumo negli uffici pubblici. Fino ad oggi la temperatura doveva essere la seguente: 20 gradi e 26 gradi.

Condizionatori e termosifoni, ecco i consumi in numeri

(Pixabay)

E’ proprio su termosifoni e sui riscaldamenti della case che gli italiani sembrano spendere di più. L’Istat ha reso noto i numeri: il 70 per cento viene consumato proprio nelle abitazioni. D’inverno, il 50,3% utilizza il gas e il 18,3% l’energia elettrica. Di conseguenza anche il costo delle bollette della luce: nel 2019 è stata pari a 47,31 euro/mese.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Cedolino pensione luglio: l’INPS recupera da 150 a 200 euro, amara sorpresa per molti pensionati

Situazione amarissima figura nel cedolino pensione luglio, l'INPS non fa sconti a nessuno. Toccati pagamenti…

3 ore Fa

Cedola alta o guadagno finale? Il grande dilemma sui BTP in scadenza nel 2037

Due titoli, una sola scadenza: eppure il modo in cui fanno crescere il capitale è…

5 ore Fa

Assegno unico figli: luglio pieno di novità, i nuovi importi e date di pagamento

Intervento di Welfare per i lavoratori, a luglio non ci sarà solo l'assegno unico figli,…

8 ore Fa

Nuove regole bollo auto: niente più esenzioni, scadenze personali per tutti

Una novità silenziosa ma carica di conseguenze sta per entrare nella vita quotidiana di chiunque…

10 ore Fa

Ma i buoni postali fruttiferi sono davvero così vantaggiosi rispetto ad altri titoli di Stato come i BTP?

Chi ha mai detto che investire a 20 anni è solo per esperti o fortunati?…

12 ore Fa

Se non sei intestatario, perdi migliaia di euro: la nuova regola del bonus casa

C’è un dettaglio che da gennaio 2025 fa tutta la differenza. E non è il…

14 ore Fa