Italia%2C+le+banche+scompaiono.+E+sar%C3%A0+sempre+pi%C3%B9+difficile+avere+presiti
ilovetrading
/2022/05/07/italia-le-banche-scompaiono-e-sara-sempre-piu-difficile-avere-presiti/amp/
Economia

Italia, le banche scompaiono. E sarà sempre più difficile avere presiti

Sono sempre di più i Comuni in Italia rimasti privi degli sportelli bancari. Ecco perché sarà sempre più difficile ricevere prestiti

Non è un momento particolarmente positivo per quanto riguarda la presenza degli sportelli bancari in Italia. L’allarme riguarda infatti moltissimi paesini del Sud Italia, a quanto pare rimasti privi di sportelli bancari, ed è stato lanciato dall’Osservatorio sul Terziario di Manageritalia.

(Ansa/Simone)

Nel nostro Paese, infatti, si è assistito ad un vero e proprio crollo degli sportelli bancari: una discesa che continua ed è particolarmente accentuata nei piccoli comuni del Sud Italia. Tra le conseguenze più preoccupanti, inoltre, vi è il fatto che sarà sempre più difficile ricevere prestiti dalle banche. Ecco perché.

Ecco perché sarà sempre più difficile avere prestiti

Secondo quanto riportato dal report di Manageritalia, solo nel 2021 nel nostro Paese abbiamo assistito ad un crollo delle filiali bancarie. Queste, infatti, sono diminuite da 23.481 del 2020, a 21.650 del 2021. Si tratta, quindi, di 1.831 sporteli bancari chiusi entro un solo anno, e da 30 sportelli ogni 100.000 abitanti a soli 23.

Ad oggi, quasi 5.000 comuni italiani non possiedono nemmeno uno sportello bancario, una situazione che si accentua al Sud, dove la presenza di sportelli bancari è particolarmente piccola. La maggior parte delle filiali, infatti, è concentrata nei grandi centri urbani del Mezzogiorno, tralasciando i paesini minori.

Dietro questi “tagli” improvvisi da parte delle banche vi sono numerose motivazioni. In primo luogo, l’importanza sempre crescente dell’home banking, la quale, per molti utenti, rimane il metodo più utilizzato per fare transazioni bancarie. Questo, infatti, ha prodotto uno spostamento online dei propri servizi da parte delle maggiori banche italiane.

(Ansa)

Ma non solo. Ad avere un ruolo determinante nella decrescita degli sportelli bancari vi è l’attività economica delle imprese nei luoghi interessati. Una minor “vivacità” economica nel Sud Italia, dunque, spiegherebbe almeno in parte le numerose chiusure nei paesi del Mezzogiorno.

Le conseguenze del taglio degli sportelli porta ad un inevitabile aumento del costo dei prestiti TAE, ovviamente, superiore nelle regioni del Sud, dove il costo del credito può raggiungere anche il 7%. I costi medi di finanziamento della liquidità al Sud e nelle isole sono infatti superiori di oltre il 2% rispetto al nord.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa