Polizze%2C+forse+hai+diritto+a+ricevere+dei+soldi%2C+ma+non+lo+sai
ilovetrading
/2022/05/07/polizze-forse-hai-diritto-a-ricevere-dei-sei-soldi-ma-non-lo-sai/amp/
Economia

Polizze, forse hai diritto a ricevere dei soldi, ma non lo sai

Ci sono delle opportunità per ricevere bonus e incentivi, ma non sempre se ne è a conoscenza. Ecco alcune informazioni utili.

Spesso la conoscenza può aprirci le porte a delle occasioni, anche molto vantaggiose. Esistono, infatti, delle possibilità che possono essere colte al volo, ma nella maggior parte dei casi, chi ne ha diritto, non ha la conoscenza sufficiente per approfittarne.

(Pixabay)

È possibile essere infatti beneficiari di una polizza assicurativa anche se non se ne è necessariamente al corrente. Tuttavia, è importante fare attenzione che la somma prevista non sia andata in prescrizione e, dunque, impossibile da prelevare. Ecco alcune informazioni utili.

Diritto alla polizza senza saperlo, cosa fare

Può capitare la possibilità di essere familiari di una persona deceduta che, precedentemente, aveva stipulato una polizza vita senza che noi lo sapessimo. Dunque, è possibile verificare questa evenienza seguendo le indicazioni che ci fornisce l’IVASS e tenendo conto che tutte le polizze vita cadono in prescrizione dopo 10 anni dal decesso.

Esistono, inoltre, polizze dormienti. Queste, infatti, non sono state riscosse dai beneficiari e restano, appunto, “dormienti” presso gli istituti di assicurazione fino all’insorgere della prescrizione. Possono farne parte anche quelle polizze di risparmio con mancata riscossione da parte degli investitori.

Per scoprire, quindi, se si è titolari e beneficiari di polizze dormienti è necessario rivolgersi al Servizio ricerca polizze vita dell’Associazione nazionale delle imprese di assicurazione. Grazie a questo servizio sarà possibile ricavare informazioni sull’esistenza di polizze assicurative presso gli istituti italiani.

(Ansa)

Un’ulteriore opzione per controllare se si ha diritto a delle polizze assicurative è quello di rivolgersi ad un intermediario assicurativo. Inoltre, è possibile farlo anche con l’impresa di assicurazione o la banca a cui faceva riferimento il familiare purtroppo deceduto.

Bisognerà, dunque, chiedere informazioni (è consigliato farlo per iscritto) riguardo la possibile esistenza di una polizza. Inoltre, è possibile rivolgere le stesse richieste presto alcuni punti di contatto riferibili ai siti web degli istituti di assicurazione del nostro Paese.

Nel caso in cui si è titolari di una polizza vita, è possibile riscuoterla indicando il proprio nominativo, evitando di utilizzare eredi legittimi, figli nati e coniugi. Servirà quindi dare all’istituto tutte le informazioni necessarie per il controllo e individuazione dell’assicurato deceduto.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa