Ristrutturazioni%2C+arriva+le+Legge+che+ti+salva+dall%26%238217%3Babuso
ilovetrading
/2022/05/08/ristrutturazioni-arriva-le-legge-che-ti-salva-dallabuso/amp/

Ristrutturazioni, arriva le Legge che ti salva dall’abuso

Cambiano alcune regole nel campo dell’edilizia: cosa bisogna conoscere per rimediare ad errori commessi in passato. Ecco le possibilità offerte dalla nuova legislazione.

Con il Decreto bollette cambiano alcune norme sul Testo Unico dell’Edilizia sugli interventi di ristrutturazione. In particolare, ad essere toccate sono le pratiche relative alla demolizione e ricostruzione in tema edilizio ed è ciò che interessa gli edifici soggetti ad alcuni vincoli, come quelli paesaggistici.

ANSA, Roma, GIUSEPPE LAMI

Ad oggi, c’erano stati sempre problemi relativi all’articolo 3 del Testo Unico Edilizia, che aveva creato proprio diverse difficoltà quando c’erano da affrontare interventi di demolizione e ricostruzione di un immobile che ricadeva in un’area vincolata.  In sostanza, mentre per alcuni edifici era possibile rinchiuderli nella definizione di ristrutturazione edilizia, per altri verso no: se contenuti nel decreto legislativo 42 del 2004 invece c’erano molto più limitazioni.

Ristrutturazioni, cosa cambia adesso

Ansa, Roma

Grazie al nuovo intervento legislativo, in alcune aree sigillate al vincolo per legge, ci sarà una diversa definizione: in pratica diventeranno interventi di ristrutturazione edilizia quelli che di fatto sono di demolizione e ricostruzione di palazzi o immobili crollati. Un modo per superare quelle rigidità imposta dalla norma precedente.  Fanno parte quindi di questo anche i palazzi tutelati ai sensi del’art-142 del Codice dei Beni culturali. A questi è offerto l’accesso alle detrazioni fiscali dei bonus edilizi a tutti gli interventi con queste caratteristiche.

L’attenzione del governo sull’edilizia

(Pixabay)

La storia e l’evoluzione dei bonus per la casa sono tormentati e ricchi di novità che però diventano sempre più negativi per gli utenti e le imprese, costrette a muoversi in un clima di precarietà. Diverse le difficoltà entrate nel cammino del superbonus ma anche di altri bonus per la casa (bonus facciate ad esempio). Infatti, a dire basta allo sconto in fattura sono stati prima gli artigiani che lo garantivano per i lavori grandi. Ora invece hanno dovuto mettere avanti i soldi senza poterlo cedere alle imprese come accadeva prima. Con le nuove norme, infatti, non era possibile cedere all’infinito il credito: è consentito farlo per tre volte, e l’ultima deve essere una banca. Ora il governo ha voluto mettere un freno per capire e valutare meglio la situazione.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa