La guerra in Ucraina diventa sempre più aspra e dura e non si vede una possibile soluzione di questo conflitto.
Certamente parliamo di una grande tragedia umanitaria ma allo stesso tempo parliamo di una stangata pesantissima per gli italiani.
Le famiglie e le imprese italiane sono colpite in modi diversi da questa terribile guerra, ma la nuova stangata in arrivo è veramente pesantissima.
Innanzitutto gli italiani sono colpiti dalla guerra sul fronte del supermercato, infatti tanti cibi cominciano a scarseggiare e gli aumenti di prezzo ormai sono all’ordine del giorno.
L’olio di girasole e il riso minacciano di scomparire dei nostri supermercati e specialmente per il riso gli aumenti dei prezzi cominciano ad essere già piuttosto percepibili. Ma il rischio maggiore è che si chiuda il gas tra Russia ed Europa e di conseguenza partano razionamenti pesantissimi per le famiglie e le bollette s’impennino. Se effettivamente Putin chiuderà i rubinetti del gas all’Italia le bollette non potranno che crescere in modo sproporzionato a prescindere da qualsiasi bonus possa creare il Governo. Gli italiani sono sempre più esasperati dai costi di questa guerra e sperano che finisca al più presto.
Anche l’inflazione ovviamente risente della guerra e i mutui cominciano a diventare più sconvenienti. Gli economisti dicono che ogni italiano mediamente ha speso tra i 500 e i €1500 per questa guerra fino ad oggi tra rincari maggiori costi eccetera. Ma il problema vero è che l’Italia rischia di entrare in una grave crisi proprio a causa di inflazione e guerra e questo sarebbe tragico sul fronte delle aziende chiuse e sul fronte dei posti di lavoro. Insomma l’impatto della guerra sui conti degli italiani è veramente terribile e sono troppe le famiglie in estrema difficoltà. L’incognita più grande riguarda proprio le famiglie a basso reddito. Sono proprio i meno abbienti che rischiano di più con l’inflazione e molti economisti sottolineano che c’è il vero proprio rischio di una bomba sociale.
Infatti l’Italia è priva di misure di contrasto della povertà e il reddito di cittadinanza viene erogato ad un numero troppo limitato di persone. Dunque il problema dall’essere economico può ben presto diventare sociale e se i numeri della povertà e dell’indigenza oggi fanno oggettivamente paura, domani potrebbero essere tali da mettere a rischio la stessa stabilità dell’ordine pubblico. Molti sottolineano l’importanza di misure sociali eccezionali sin da subito.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…