Limitazione+ai+contanti%2C+come+poter+dare+soldi+ai+familiari+senza+avere+problemi
ilovetrading
/2022/05/09/limitazione-ai-contanti-come-poter-dare-soldi-ai-familiari-senza-avere-problemi/amp/
Fisco

Limitazione ai contanti, come poter dare soldi ai familiari senza avere problemi

Donare grandi somme di denaro a figli, fratelli o amici potrebbe causarvi problemi con il fisco, ma niente paura, esiste un metodo sicuro.

Per trasferire grandi somme di denaro, rientranti tra i 5.000 e i 20.000 euro, a figli, familiari o amici senza rischiare spiacevoli inconvenienti con il fisco è quello di trasferire le somme tramite una donazione.

A tutti capita di dover trasferire del denaro ad amici o familiari e quando i conti vengono fatti direttamente tra le tasche degli interessati, in alcuni casi potrebbero sorgere dei problemi con il fisco.

Qualsiasi trasferimento di denaro può finire nel mirino dei controlli fiscali; ogni movimento che prevede uno spostamento di capitale, soprattutto se consistente e ambiguo, è controllato dal Fisco in modo da evitare evasioni fiscali o riciclaggio di denaro.

Quando dobbiamo trasferire delle piccole somme di denaro, il sistema migliore è quello delle donazioni, dette di modico valore; non è necessario rivolgersi ad un notaio e il denaro può essere inviato tramite semplice e regolare bonifico bancario, purché venga riportata la giusta causale in modo da giustificare l’operazione in maniera corretta agli occhi del Fisco.

Donazioni ad amici e familiari: come evitare problemi con il fisco

Il semplice bonifico è valido per donazioni di denaro fino ad un massimo di 5.000 euro.

Superata questa soglia il modo corretto di trasferire denaro a figli, familiari o amici è fare una donazione con un sistema di trasferimento delle somme tracciabile. La pratica va svolta con atto pubblico del notaio ed in presenza di due testimoni.

Secondo la legge italiana la donazione è un vero e proprio contratto con il quale, in totale libertà, una persona decide di donare ad un altro soggetto parte dei suoi beni o patrimoni. Le donazioni avvengono tramite sistemi tracciabili che permettono all’Agenzia delle Entrate di monitorare l’operazione, definendo se si tratta di un movimento lecito e legale oppure no

Le donazioni inoltre vengono definite di modico valore in base alle effettive disponibilità economiche del donatore. Può essere considerata una donazione di modico valore sia una da 5.000 che da 10.000 euro; se il patrimonio del donatore è ingente, la donazione da 10.000 euro non rientrerà tra quelle considerate di modico valore.

Federica Pollara

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa