Bancomat%3A+polemiche+per+la+nuova+multa+da+%E2%82%AC30%2C+ora+devi+rispettare+le+procedure
ilovetrading
/2022/05/10/bancomat-polemiche-per-la-nuova-multa-da-e30-ora-devi-rispettare-le-procedure/amp/
Consumi

Bancomat: polemiche per la nuova multa da €30, ora devi rispettare le procedure

Si sa che il Governo vuole assolutamente contrastare l’utilizzo del denaro contante E che intende fare questo con ogni mezzo.

Infatti il Governo ritiene che soltanto limitando fortemente l’uso del contante si riuscirà a contrastare l’evasione fiscale in Italia.

Pixabay

Il governo punta molto sulla riduzione dell’evasione fiscale e di conseguenza il bancomat finisce nel mirino.

Sanzione di 30 euro per il Bancomat

Il bancomat ultimamente viene fortemente attenzionato dall’Agenzia delle Entrate grazie alla super anagrafe dei conti correnti che consente di capire qualsiasi movimento fatto dagli italiani sul proprio conto corrente e dunque anche sul bancomat.

Pixabay

E’ proprio facendo così che si può scoprire quando gli italiani evadano sulla dichiarazione dei redditi. Ma adesso arrivano novità importanti relativamente all’utilizzo di carta e bancomat. Infatti per fare un qualsiasi acquisto in un negozio fino ad oggi si poteva scegliere se utilizzare contanti, carta o bancomat. Il negoziante poteva chiedere uno qualsiasi dei mezzi di pagamento senza limitazioni.

Cosa cambia per i pagamenti

Ma da giugno la situazione cambia completamente infatti il negoziante non potrà più pretendere il pagamento in contanti ma dovrà assolutamente accettare anche carta e bancomat. Vediamo di capire cosa cambia: fino ad oggi se un cliente pretendeva di pagare con carta e bancomat il commerciante poteva rispondergli di no e pretendere il pagamento in contanti. Ma da giugno tutto questo cambia e se il cliente pretende di pagare con carta o bancomat e il commerciante gli risponde di no riceverà una multa di €30.

Come funziona la multa e chi rischia

Tra l’altro questa multa di €30 sarà aumentata in proporzione al costo dell’acquisto che si intendeva fare. Tuttavia ci sono alcune polemiche attorno a questa multa da €30. Per i commercianti si tratta dell’ennesima tegola in un momento di crisi estrema nella quale tanti meditano di chiudere. Per quanto riguarda l’applicazione pratica di questa multa non è chiaro come questa possa avvenire. Infatti il cliente dovrà trovare un agente di pubblica sicurezza perché elevi effettivamente la contravvenzione al negoziante. Insomma una multa piccola ma che fa molto discutere perché arriva in un momento di forte crisi per il paese. E diventa sempre più intensa la polemica per la mancanza di strumenti di contrasto alla povertà. Molti osservatori notano come il Governo non abbia ancora un piano per soccorrere i milioni di italiani finiti in povertà

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa