Il+nuovo+Fisco+monitora+le+tue+scelte+al+supermercato+ed+al+prelievo+Bancomat
ilovetrading
/2022/05/10/il-nuovo-fisco-monitora-le-tue-scelte-al-supermercato-ed-al-prelievo-bancomat/amp/
Fisco

Il nuovo Fisco monitora le tue scelte al supermercato ed al prelievo Bancomat

Il Fisco cambia pelle e si trasforma per monitorare gli italiani nelle loro abitudini più quotidiane. 

Tutto questo diventa possibile perchè il Governo ha bisogno di fare cassa in vista della crisi in arrivo e tutto il nero deve essere fatto emergere.

EPA/MAXIM SHIPENKOV/ANSA

Lo strumento per fare questo sono i controlli informatizzati e la superanagrafe dei conti correnti.

Supermercato e Bancomat: occhio a non sbagliare

Infatti sono proprio le scelte più comuni dei cittadini ad essere tenute d’occhio perchè proprio da esse è possibile scoprire tutto ciò che di falso c’è nella dichiarazione dei redditi.

Pixabay

Prendiamo ad esempio il bancomat. Se si preleva troppo è evidente che la famiglia in questione vive al di sopra delle possibilità previste dalla sua situazione economica e questo può far partire dei controlli. Ma anche chi dovesse stare troppo tempo senza prelevare può incorrere in controlli simmetrici. Stavolta l’intelligenza artificiale del Fisco penserà che ci sono proventi occulti in contanti con i quali la famiglia vive e che nasconde al Fisco.

Le spese di tutti i giorni

Ma ovviamente sono le scelte di tutti i giorni per quanto riguarda le spese a determinare un quadro chiaro per il Fisco della reale situazione del contribuente. Funziona così: la superanagrafe dei conti correnti traccia tutti i movimenti del contribuente dal punto di vista economico. Poi questi vengono incrociati con altri dati e con la dichiarazione dei redditi al fine di far emergere tutto quello che non quadra. Dunque se le spese di una famiglia sono eccessive riguardo al suo tenore di vita ci saranno problemi. Ma non bisogna neppure sottovalutare il limite del danaro contante. Infatti guadagnare in contanti e conservarli in casa o addosso è uno di quegli elementi che il Fisco tratta con grande severità. Troppi contanti a casa o addosso possono essere duramente sanzionati.

Limite del danaro contante dimezzato

Sempre in quest’ottica viene dimezzato il limite per i pagamenti in contanti. Fino alla fine dell’anno per un pagamento dai 2000 euro scatterà ala sanzione se fatto in contanti, ma dal prossimo anno la sanzione scatterà già se il pagamento è a partire dai mille euro. Insomma, il nuovo Fisco è informatizzato ed è difficilissimo sfuggirgli. Questo è un bene per i conti dello Stato ma è un male per tutti quei cittadini onesti che rischiano di vedersi arrivare accertamenti a causa magari abitudini di spesa un po’ anomale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa