La+guerra+in+Ucraina+mette+milioni+di+famiglie+italiane+a+rischio
ilovetrading
/2022/05/10/la-guerra-in-ucraina-mette-milioni-di-famiglie-italiane-a-rischio/amp/
Economia

La guerra in Ucraina mette milioni di famiglie italiane a rischio

La guerra in Ucraina mette in luce come gli italiani più poveri siano lasciati completamente soli.

La guerra in Ucraina sta colpendo duramente l’economia europea ed il rischio di default russo così come l’ipotesi di una crisi del gas russo rischiano veramente di mettere nei guai famiglie ed imprese.

ANSA/ANP

Gli economisti lanciano l’allarme addirittura di una possibile stagflazione. L’Italia si riscopre spaccata in due.

Italia spaccata tra benestanti e poveri senza aiuti

Da una parte pochi benestanti che sostanzialmente non risentono di questa crisi e che anzi magari riescono anche a guadagnarci speculando nel modo giusto, mentre poi una grande maggioranza di cittadini che fino a ieri se la cavavano mentre oggi hanno difficoltà ad andare avanti.

Pixabay

L’inflazione ha creato addirittura un milione di nuovi poveri ed il paese si dimostra clamorosamente privo di qualsiasi strumento di aiuto alla povertà. L’Italia non ha il salario minimo per cui la maggior parte dei giovani vive con paghe da fame e chiaramente il minimo rialzo del costo della vita diventa fatale. Inoltre l’Italia non ha alcuna forma di reddito di base e anche questo crea allarme sociale.

Mancanza di salario minimo e di reddito di base

Ultimamente il reddito di base è diventato un tema caldissimo e sempre più italiani lo stanno chiedendo con forza sull’apposito sito dell’Unione Europea. L’unica misura di contrasto alla povertà esistente in Italia è Reddito di Cittadinanza. Tuttavia come Caritas ha confermato nel suo ultimo report soltanto il 44% dei veri poveri riesce a percepire il reddito. Gli altri per molteplici fattori legati spesso a piccole proprietà immobiliari fatiscenti ed invendibili non riescono a percepire il reddito grillino e di conseguenza si trovano in una pericolosa spirale di miseria.

Una crisi sempre più forte

Il governo continua a fronteggiare la crisi con aiuti spot e con bonus estemporanei e contorti e difficili da richiedere ma chiaramente non è questa la via per dare respiro ad un paese nel quale ormai milioni di persone vivono in povertà o rischiano di finirci presto. La speranza di molti economisti ed intellettuali e che entri presto in funzione una forma anche minima di reddito di base universale che possa offrire un minimo di stabilità a chi ormai versa in condizioni critiche. Ma forse il rischio più forte è il paventato fallimento a catena di tante aziende italiane che non possono resistere ancora per molto ai terribili prezzi delle materie prime.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa