Il+postino+alla+porta%2C+per+quale+raccomandata+ti+devi+davvero+preoccupare
ilovetrading
/2022/05/11/il-postino-alla-porta-per-quale-raccomandata-ti-devi-davvero-preoccupare/amp/
Economia

Il postino alla porta, per quale raccomandata ti devi davvero preoccupare

E’ meglio conoscere come funziona il sistema dei colori degli avvisi di giacenza delle raccomandate per non trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese.

Sarà capitato a tutti di ricevere una raccomandata. Molte volte capita di non poterla aprire subito per diverse ragioni, per assenza o perché non si apre subito il citofono al postino.

ANSA, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

In questo caso bisogna fare attenzione al colore dell’avviso di giacenza che viene rilasciato. Perché già dal colore di esso si può capire di cosa tratta, anche se solo vagamente. Ma quantomeno aiuta ad orientarsi per avere maggiore o meno fretta. di aprire l’effettiva raccomandata. Dunque, se l’avviso è bianco o giallo, si tratta di raccomodate tra privati che di solito hanno dentro semplici comunicazioni, richieste di pagamento o atti di tipo legale. Qualora il colore sia invece verde c’è da preoccuparsi un po’ di più: si tratta di un atto giudiziario, come ad esempio una multa o una citazione in giudizio.

Avviso di giacenza per una raccomandata, cosa fare

Ansa, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

Molti si chiedono cosa fare dopo che nella cassetta della posta si è trovata un avviso di giacenza per una raccomandata. Nonostante la tentazione di non andare a ritirarla, è meglio affrontare la questione e cercare di capire il prima possibile di cosa si tratta. La raccomandata correttamente inviata, quindi indirizzata al soggetto effettivamente destinatario e spedita all’indirizzo di residenza dichiarato all’anagrafe del Comune in cui il la persone risiede, si dà per ricevuta decorsi i termini di giacenza, anche qualora non sia mai stata ritirata.

Codice identificativo, cos’è

ANSA, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

Tutte le raccomandate, al di là dalle modalità con cui viene spedita, è identificata in modo non confondibile attraverso un codice identificativo numerico e a barre, che solitamente è inserito nell’avviso di giacenza: si tratta di numero diverso per ogni oggetto di raccomandata. Questo permette di poter distinguere e capire l tipo di atto o lettera ricevuto e il suo mittente, ancora prima di ritirare effettivamente la posta. Per la decodifica del codice raccomandata, è sufficiente dare attenzione alle cifre iniziali dell’avviso di giacenza: mentre gli altri numeri identificano infatti l’atto specifico, e dunque saranno diversi da spedizione a spedizione, quelli iniziali distinguono il genere di recapito e rimangono costanti. Vediamo i codici principali per capire in concreto come funziona.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa