Il+postino+alla+porta%2C+per+quale+raccomandata+ti+devi+davvero+preoccupare
ilovetrading
/2022/05/11/il-postino-alla-porta-per-quale-raccomandata-ti-devi-davvero-preoccupare/amp/
Economia

Il postino alla porta, per quale raccomandata ti devi davvero preoccupare

E’ meglio conoscere come funziona il sistema dei colori degli avvisi di giacenza delle raccomandate per non trovarsi di fronte a spiacevoli sorprese.

Sarà capitato a tutti di ricevere una raccomandata. Molte volte capita di non poterla aprire subito per diverse ragioni, per assenza o perché non si apre subito il citofono al postino.

ANSA, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

In questo caso bisogna fare attenzione al colore dell’avviso di giacenza che viene rilasciato. Perché già dal colore di esso si può capire di cosa tratta, anche se solo vagamente. Ma quantomeno aiuta ad orientarsi per avere maggiore o meno fretta. di aprire l’effettiva raccomandata. Dunque, se l’avviso è bianco o giallo, si tratta di raccomodate tra privati che di solito hanno dentro semplici comunicazioni, richieste di pagamento o atti di tipo legale. Qualora il colore sia invece verde c’è da preoccuparsi un po’ di più: si tratta di un atto giudiziario, come ad esempio una multa o una citazione in giudizio.

Avviso di giacenza per una raccomandata, cosa fare

Ansa, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

Molti si chiedono cosa fare dopo che nella cassetta della posta si è trovata un avviso di giacenza per una raccomandata. Nonostante la tentazione di non andare a ritirarla, è meglio affrontare la questione e cercare di capire il prima possibile di cosa si tratta. La raccomandata correttamente inviata, quindi indirizzata al soggetto effettivamente destinatario e spedita all’indirizzo di residenza dichiarato all’anagrafe del Comune in cui il la persone risiede, si dà per ricevuta decorsi i termini di giacenza, anche qualora non sia mai stata ritirata.

Codice identificativo, cos’è

ANSA, Roma, MAURIZIO BRAMBATTI

Tutte le raccomandate, al di là dalle modalità con cui viene spedita, è identificata in modo non confondibile attraverso un codice identificativo numerico e a barre, che solitamente è inserito nell’avviso di giacenza: si tratta di numero diverso per ogni oggetto di raccomandata. Questo permette di poter distinguere e capire l tipo di atto o lettera ricevuto e il suo mittente, ancora prima di ritirare effettivamente la posta. Per la decodifica del codice raccomandata, è sufficiente dare attenzione alle cifre iniziali dell’avviso di giacenza: mentre gli altri numeri identificano infatti l’atto specifico, e dunque saranno diversi da spedizione a spedizione, quelli iniziali distinguono il genere di recapito e rimangono costanti. Vediamo i codici principali per capire in concreto come funziona.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa