Legge+104%2C+cos%C3%AC+puoi+pagare+meno+tasse
ilovetrading
/2022/05/12/legge-104-cosi-puoi-pagare-meno-tasse/amp/
Economia

Legge 104, così puoi pagare meno tasse

Previsto un diverso regime di tassazione per coloro che ereditano una somma di denaro o dei beni e allo stesso tempo sono beneficiari della legge 104.

Ci sono diversi vantaggi fiscali che possono essere utilizzati da coloro che godono dei benefici della legge 104. Ci sono anche altre agevolazioni da tenere in considerazione e in particolare ci si riferisce all’eredità.

(PIxabay)

Sulle imposte di successione, infatti, sono regolamentate alcune agevolazioni nel momento in cui si vanno a sperimentare le pratiche per ereditare qualcosa da un parente e quando a farlo è una persona con una invalidità certificata dall’Inps. Si fa riferimento ai beneficiari della legge 104 in successione, che fa scattare una soglia che superata fa scattare il pagamento delle imposte in maniera molto alta. La cifra  si lega 1.500.000 euro, che tradotto vuol dire che si applica sugli sconti sulle tasse per chi eredita, che il titolare della 104 pagherà eventuali imposte solo per la parte dell’eredità eccedente la soglia di 1,5 milioni di euro.

Legge 104 in successione: ecco gli sconti sulla tassazione per chi eredita 

(Flickr.com)

La legge 104 in successione prevede il non pagamento di alcune imposte persino quando i beni che sono ereditati sono conferiti attraverso un vincolo di destinazione. E inoltre, anche quando l’eredità va a finire su fondi diversi. Oppure ancora quando l’eredità confluisce in fondi speciali. Con questi che hanno come beneficiario proprio chi ai sensi di legge beneficia della legge 104. Quando avviene l’eredità per la legge in successione, chi ne beneficia deve godere già prima del diritto: dunque, aver sostenuto le prove relative all’Inps, per ciò che attiene alle diverse forme e modi che richiede l’Istituto nazionale di previdenza per potervi accedere.

Legge 104 in successione, le aliquote previste per chi eredita

(Flickr.com)

La legge 104 deve prevedere sanzioni di imposta e franchigie con un livello più alto rispetto a quando previsto normalmente. Si parte da aliquote del 4 per cento con franchigia a 1 milione di euro per le parentele più strette. E poi si sale al 6% e all’8% senza alcuna franchigia.  Ecco che dunque si dipanano e si comprendono le diverse formulazioni della normativa sui beneficiari della legge 104 che, come tutti, possono ereditare beni o denaro e che sono tutelati anche in questo caso.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa