%26%238220%3BGuai+a+fidarsi+di+questo+supermercato%26%238221%3B%3A+conti+svuotati+con+la+truffa+del+carrello
ilovetrading
/2022/05/13/guai-a-fidarsi-di-questo-supermercato-conti-svuotati-con-la-truffa-del-carrello/amp/
Crimine

“Guai a fidarsi di questo supermercato”: conti svuotati con la truffa del carrello

Gli italiani in questo periodo cercano di fare la spesa in modo molto oculato ma un’insidiosa truffa legata ai supermercati sta mietendo numerose vittime.

Con la forte crisi in atto chiaramente gli italiani cercano di risparmiare in ogni modo.

EPA/MADE NAGI/ANSA

Il risparmio al supermercato è diventato una vera e propria ossessione per gli italiani.

Una truffa insidiosa: ecco come fanno

Infatti tanti consumatori che prima non avevano mai frequentato i discount preferendo i tradizionali supermercati, oggi si stanno riversando sui discount. Eppure anche al discount risparmiare non è così facile.

I forti aumenti delle materie prime alimentari rendono la spesa decisamente più cara. Ma attenzione ad una truffa che sta mettendo nei guai tanti Italiani. Questa truffa ruota proprio attorno al giusto desiderio degli italiani di cercare un po’ di risparmio e di cercare di far pesare meno il carrello della spesa. Questa truffa ha già mietuto un bel po’ di vittime ed è meglio capire come funziona.

Cosa evitare assolutamente

Sui più popolari social network come ad esempio Facebook è apparso un comunicato che poi è stato fatto rimbalzare anche su sistemi di messaggistica come WhatsApp. Questo comunicato apparentemente proveniva da una nota catena di supermercati che prometteva buoni spesa dal valore davvero importante. Il problema è che la catena dei supermercati è assolutamente estranea a questa truffa ed anzi ha prontamente denunciato questa brutta situazione. Vediamo come funziona questa frode e a cosa stare attenti. Il comunicato segnalava come semplicemente rispondendo ad un banale questionario on-line si sarebbero potuti avere i ricchi buoni sconto promessi.

Il link che usano i truffatori

Dopo aver risposto al questionario on-line si sarebbe dovuto corrispondere un piccolo contributo di spese postali pagando con carta di credito. Chi però ha provato a fare questo ha sostanzialmente consegnato i dati sensibili della propria carta di credito ai truffatori e poi ne hanno approfittato. Messaggi di questo genere stanno comparendo non solo relativamente ai supermercati ma anche relativamente a famose aziende alimentari oppure anche a distributori di benzina. È molto importante non cliccare sui link contenuti in questi messaggi e non dare credito a queste frodi che, pur utilizzando i loghi di aziende importanti, in realtà non provengono da esse. Queste aziende sono parti lese proprio come i consumatori e la rabbia di chi è cauto in questi tranelli chiaramente non va indirizzata alle aziende che sono, appunto, vittime.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa