Si avvicina una delle scadenze più temute dagli italiani cioè quella dell’IMU.
L’IMU è una pesantissima tassa sulla proprietà immobiliare che suscita sempre tantissime polemiche.
Ma quest’anno in particolare l’IMU è un argomento caldissimo e le associazioni a tutela della proprietà immobiliare stanno denunciando una situazione piuttosto grave.
Innanzitutto nonostante la fortissima crisi economica il governo non è intervenuto in alcun modo per limare questa forte tassa. Ma il problema vero è il rischio degli aumenti.
Infatti l’IMU è già una delle tasse sulla proprietà immobiliare più alte d’Europa. Una tassa altissima se confrontata con le tasse simili di tanti altri paesi dell’Unione Europea. Quindi parliamo di una tassa veramente pesante. Ma ci sono tanti nuovi problemi in merito a questa odiata tassa. Innanzitutto la riforma del catasto fa temere a molti una vera e propria stangata. Il governo continua a dire che non sarà così e che la riforma del catasto serve soltanto a scovare gli immobili fantasma. Dunque per chi è in regola non ci dovrebbero essere problemi.
Ma adesso le associazioni a tutela della proprietà immobiliare sottolineano che il Governo ha posto addirittura la questione di fiducia sulla riforma del catasto quindi evidentemente la ritiene davvero fondamentale per fare cassa. La notizia positiva è che è stato confermato il bonus IMU 2022. Il bonus IMU 2022 è stato molto sottolineato dal governo come un aiuto per quanto concerne questa tremenda tassa. Ma va detto che il bonus IMU è un bonus molto circoscritto, infatti va a riguardare soltanto coloro i quali trasferiscano la loro attività commerciale in un comune in stato di spopolamento. Trasferire un’attività commerciale in un comune che si va spopolando è decisamente un pessimo affare e dunque non sappiamo quanti effettivamente vorranno beneficiare di questo bonus. Ma riguardo l’IMU c’è anche la questione degli immobili invendibili una vera e propria batosta della quale pochissimo si parla e che potete approfondire qui. Come molti esperti stanno sottolineando il rischio è che con il nuovo catasto si passi dai valori catastali ai valori commerciali ed in questo caso l’aumento sarebbe pari addirittura al 114%.
E’ il Giornale a riportare questa stima che sembra veramente inquietante. Sebbene numerosi partiti smentiscano che alla fine si arriverà a questo ci sono ricostruzioni non ufficiali che vedrebbero nell’incremento forte dell’imu, la fonte di denaro necessaria per ridurre il cuneo fiscale e dunque per il governo sarebbe assolutamente fondamentale il salasso sul imposta sugli immobili. Tutto da valutare quindi l’impatto che il nuovo catasto avrà sull’IMU degli italiani, ma molti danno per scontata una vera e propria stangata. Attualmente siamo in periodo di elezioni e chiaramente nessun partito vuole parlare di questo ma quando la riforma entrerà a regime probabilmente le cose saranno diverse.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…