Supermercato%3A+evitate+le+offerte+3%26%23215%3B2%2C+sono+una+stangata+mimetizzata%2C+ecco+perch%C3%A9
ilovetrading
/2022/05/13/supermercato-evitate-le-offerte-3x2-sono-una-stangata-mimetizzata-ecco-perche/amp/
Consumi

Supermercato: evitate le offerte 3×2, sono una stangata mimetizzata, ecco perché

Oggi per gli italiani fare la spesa è diventato sempre più difficile.

I rincari delle bollette e della benzina pesano come un macigno sul bilancio delle famiglie e contemporaneamente gli stipendi sono sempre più bassi e i lavori sono sempre più precari.

ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Gli aumenti al supermercato diventano sempre più importanti anche perché l’inflazione e la guerra in Ucraina gonfiano i prezzi delle materie prime alimentari.

Guai a fidarsi di questi trucchi psicologici

Dunque gli italiani cercano in ogni modo di avere un po’ di risparmio magari andando al discount oppure approfittando delle offerte tre per due. Ma come Vedremo se ci sono metodi giusti per risparmiare al supermercato, decisamente le offerte tre per due non sono tra questi. Infatti i supermercati utilizzano tecniche di vendita e di persuasione molto raffinate per invogliare il cliente ad acquistare merce di cui non ha bisogno e a spendere molto di più di quanto non avrebbe realmente necessità. In sostanza tutto nei supermercati è disposto in maniera tale da far spendere al consumatore in modo esagerato ed inutile. Ad esempio nei supermercati non ci sono finestre non ci sono neppure orologi.

Il 3×2 conviene solo al supermercato, ma a te no

Questa è una tecnica molto raffinata per far perdere il senso del tempo al consumatore e costringerlo a vagare tra i banconi del supermercato molto di più di quanto non farebbe di solito.

Pixabay

Ma vediamo perché il tre per due in realtà è un danno per i consumatori. Proporre un’offerta tre per due sostanzialmente significa dire al consumatore che i prodotti in vendita hanno uno sconto del 33%. Ma per beneficiare dello sconto del 33% bisogna acquistarne tre. Messa in questi termini l’offerta sembra decisamente molto meno allettante e ben pochi in realtà sarebbero disposti ad acquistare tre confezioni di biscotti al posto di una per beneficiare di uno sconto del 33%. In sostanza col miraggio di avere un prodotto completamente gratis si costringono i clienti a comprarne 3.

Cose da evitare

Queste tecniche apparentemente innocue fanno spendere ai consumatori molto di più di quanto non avessero preventivato. Dietro le strategie di vendita dei supermercati ci sono decenni di ricerche di esperti psicologi ed esperti del mondo del marketing e nei supermercati veramente niente è lasciato al caso. Ad esempio la frutta e la verdura piazzate rigorosamente all’ingresso servono per dare un’immagine di freschezza e di genuinità a tutto quello che si vedrà dopo. Gli snack dolci messi vicino alle casse servono proprio per essere acquistati tanto per ingannare l’attesa mentre si è in coda. Dunque attenzione alle offerte tre per due e attenzione a non spendere di più pensando di risparmiare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa