Mutui+%28fisso+e+variabile%29+e+conto+in+banca%3A+cos%C3%AC+la+guerra+prepara+la+stangata+agli+italiani
ilovetrading
/2022/05/14/mutui-fisso-e-variabile-e-conto-in-banca-cosi-la-guerra-prepara-la-stangata-agli-italiani/amp/
Economia

Mutui (fisso e variabile) e conto in banca: così la guerra prepara la stangata agli italiani

La guerra in Ucraina si sta inasprendo perché tanto la NATO che la Russia di Putin non sembrano comunicare notizie di aperture significative per un tavolo di pace.

Lo scoop del New York Times che ha rivelato clamorosamente come la CIA abbia lavorato direttamente per uccidere 12 Generali russi, poi, rende tutto più difficile ed il rischio dell’escalation militare diventa più forte.

ANSA/ BENEDETTA GUERRERA

Per gli italiani questa guerra ha un costo enorme. Si stima che ogni italiano sia arrivato a pagare a causa della guerra tra il 500 e €1500 e questo solo fino ad oggi.

Mutui e conto in banca

Il rischio per gli italiani dal punto di vista economico e a 360°. Infatti la guerra gonfia l’inflazione e mette tante aziende ha concretamente a rischio di fallimento.

Ma gli italiani sentono una forte stangata anche per quello che riguarda i mutui e il conto in banca. Per quanto concerne il conto in banca la guerra sta tenendo alta l’inflazione che è una vera e propria tassa pesante ma occulta sul conto corrente. Un inflazione al 7% significa un’erosione veramente forte dei risparmi e questo per gli italiani è un nemico veramente insidioso. Sebbene il saldo sul conto in banca sembri sempre uguale in realtà il valore reale del denaro diminuisce di giorno in giorno e questo è sicuramente un costo di guerra che gli italiani sopportano sempre di meno.

Un rischio per le famiglie

Inoltre la forte inflazione fa aumentare le bollette di luce e gas e la benzina e gli italiani hanno sempre più timore di non riuscire a far fronte alle spese di tutti i giorni. Mentre il governo interviene con il bonus €200 e con il bonus bollette gli italiani denunciano difficoltà sempre maggiori a far quadrare il bilancio di casa. Tanto che ormai le richieste del reddito di base universale sul sito dell’Unione Europea si sono impennate. Ma è anche sul fronte dei mutui che gli italiani sentono la stangata. I mutui diventano progressivamente più cari e se oggi ancora il tasso dei mutui sembra essere sotto controllo perché la Banca Centrale Europea sta tenendo i tassi a zero, questo non durerà per sempre. I mutui sono più cari ma rischiano di diventarlo ancora di più perché la Banca Centrale Europea per poter fronteggiare l’inflazione ben presto probabilmente sarà costretta ad aumentare i tassi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa