Guerra+in+Ucraina+e+carestia%3A+bomba+migratoria+dall%26%238217%3BAfrica+senza+cibo
ilovetrading
/2022/05/18/guerra-in-ucraina-e-carestia-bomba-migratoria-dallafrica-senza-cibo/amp/
Economia

Guerra in Ucraina e carestia: bomba migratoria dall’Africa senza cibo

La guerra in Ucraina e la carestia sono due fenomeni interconnessi.

Mentre la guerra in Ucraina la vediamo svolgersi in tutta la sua drammatica durezza, la carestia sembra ancora una minaccia vaga e lontana eppure secondo gli esperti si tratta di un’emergenza già in atto.

Pixabay

La guerra in Ucraina ha fatto impennare il costo delle materie prime necessarie per la coltivazione per l’allevamento.

Il pericolo della carestia: già in atto

Già prima della guerra, l’inflazione aveva gonfiato i costi delle materie prime ed aveva reso molto difficile coltivazione ed allevamento un po’ in tutto il mondo.

Pixabay

Persino qui da noi in Italia e in Occidente coltivare ed allevare è diventato molto più caro e molto più difficile e tanti allevatori e coltivatori dicono di non riuscire più ad andare avanti. Ma se questo è vero per i ricchi i paesi occidentali diventa veramente drammatico per i paesi del terzo mondo. In Africa la carestia è già una realtà importante e si stima che addirittura 53 paesi del mondo siano stati indirettamente affamati dalla guerra in Ucraina.

Dalla carestia alla bomba migratoria

Il mondo dell’Economia è tutto interconnesso e basta una fiammata dei prezzi dovuta ad un evento bellico perché per i paesi più poveri arrivi automaticamente la fame. La conseguenza di ciò è che si prevede una vera e propria impennata dei flussi migratori dall’Africa in generale dei paesi del terzo mondo verso l’Italia e l’Europa. L’Africa a causa del covid dell’inflazione e della guerra è più affamata che mai e di conseguenza i flussi migratori saranno sempre più importanti e difficili da controllare. Dunque se oggi la drammatica sfida per il nostro paese è quella di tenere sotto controllo l’inflazione che sta mettendo letteralmente in ginocchio le famiglie, specie quelle più economicamente fragili, le prossime emergenze saranno la carestia e l’impennata dei flussi migratori.

Come arginare il fenomeno

Ma attualmente sembra che ben poco si stia facendo a livello globale per arginare queste emergenze. La carestia sebbene tante volte paventata in realtà sta continuando a peggiorare senza che si siano visti interventi realmente incisivi da parte di nessuno. Non ci si stupisca domani se l’italia sarà invasa (per davvero) di migranti e se si sentiranno i soliti luoghi comuni pro e contro che fino a qualche anno fa dominavano i dibattiti televisivi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

17 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

20 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

22 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa